BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] partito) sviluppava la campagna elettorale in senso prevalentemente "antibolscevico"; non mancavano tuttavia aspre da sequestri) una cauta ma decisa polemica con l'organo fascista IlPopolo di Brescia. Nel novembre del '25 i fascisti devastarono la ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Nel 1903 il C. pubblicò sulla Giostra, organo della borghesia radicalizzata, una interessante analisi delle le occasioni della poesia: dichiarazioni di poetica in questo senso non mancano nei suoi scritti, e di esse si possono trovare motivazioni ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Eskender (se in questo senso debba interpretarsi il passo: "Arrivarono prelati da Gerusalemme santa"), precedette di raggiunsero l'altipiano etiopico (nella chiesa di Gannata Ghiorghis videro "un organo facto alla Italiana"); quindi, superato il ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] suoi scritti, temperando il sensodi diverse asserzioni. Già nel 1764 apparve la riedizione di Naturae morbi hypochondriaci ( studio sull'"organo della voce" quando la morte lo colse a Verona il 5 giugno 1777. Venne sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] sottotitoli successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo cristiano, Organo del movimento per la riforma religiosa;era quindicinale più riprese una sorta di socialismo cattolico. Spunti in questo senso sono riscontrabili già nel 1909 ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fu fedele esecutore delle direttive del Farnese, orientate in senso nettamente antiasburgico, temendo il duca che l'Austria potesse duomo di Benevento, con importanti interventi nella navata centrale e con la commissione di un prezioso organo. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] più antiche di musica strumentale d'insieme. "Accanto al ricercare classico nel sensodi una di precise indicazioni lasciate dall'autore, non sembra azzardato ritenere che questi ricercari vennero originalmente concepiti non già per l'organo ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] scelta fatta da Pellicano di abbracciare la carriera ecclesiastica, anche se non mancarono sollecitazioni in questo senso da parte della famiglia serie del giornale La Fata Morgana (1861-62), organo del Circolo. Dopo l’unificazione, tuttavia, i suoi ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] Italia, organo della Sinistra cattolica, che s'impegnò subito in una battaglia politica ed ideologica contro ogni ipotesi di collaborazione posizioni del D. si caratterizzarono sempre più in senso conservatore, da apparire - pur tenendo conto del ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] tal senso doveva portare, nel 1937, alla costituzione di una sezione neurochirurgica degli Ospedali di Roma presso e 1957-58) la carica di presidente e dal 1957 diresse la rivista Minerva neurochirurgica, organo ufficiale della società stessa.
Nel ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...