. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] nella stampa, nelle riunioni e dinanzi ai tribunali o altri organi dello stato; 4) infine i diritti che si possono dire l'uomo è sicuro di non essere ridotto schiavo, privato di personalità, e così via, ha senso parlare per lui di diritti sociali ed ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fondato sulla tribù, ma intesa questa come un organismodi minime proporzioni, poco più ampio forse della gens al verbo ausiliare ser, si venne a esprimere perifrasticamente il senso passivo soy amado. Il futuro cantabo fu sostituito dall'infinito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quindi, per lo più, una superficie che si allunga nel senso dei paralleli: ciò che costituisce un'altra caratteristica del paese.
La eminente ingegno. Niccolò Zieleński, che occupava il posto diorganista del duomo a Gniezno, dimostrò la sua grande ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'impeto offensivo e aveva fatto dell'impero di Nicea lo stato più organico fra quanti erano sorti dalla catastrofe del 1204 of Bayezid I (1300-1403), Oxford 1916.
Diritto.
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'uso del termine common law nel senso più ampio, di intero sistema giuridico completamente autonomo, indipendente dal Board of Education: istituito del resto solo nel 1899) sugli organi locali è assai relativa, e si restringe a indicazioni generali ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ), gli Ottawa (penisola Michigan e baia di S. Giorgio) e gli Ogibway in senso proprio, attorno al Lago Superiore e ad 1867, le diverse membra si riunirono e si composero in un organismo solo, con un solenne atto statutario. Allora, però, il Dominion ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] processo. Comunque sia, a noi non importa misurare il senso politico di D., ma conoscere quello che più riscaldò il suo modo anche per la cultura, rompendo il pregiudizio che organo della filosofia e della scienza fosse il latino, predisse il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le sorgenti del Nilo, scoperte già dal P. Poez nel 1603, percorrendo in vario senso il paese. Dopo il viaggio del Bruce l'Abissinia fu meta di numerose spedizioni che, in genere a scopo geografico e scientifico, ma altresì con intenti politici ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] detto confluire nell'italiano "città", e cioè: 1. la città in senso materiale, vale a dire l'insieme degli edifici e delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da mura fortificate; 2. la città ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , o affidare la gestione a un proprio organo o ufficio privo di personalità giuridica. È questo il caso in Italia Germania, nei riguardi delle cooperative, in senso diverso che da noi. Esso è inteso nel senso che la responsabilità sia limitata per ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...