Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] è colui che «fa parte dell’associazione», nel senso che «entra nell’associazione e ne diventa parte»; che ha suggerito, nel 2002, un ulteriore intervento del massimo organodi legittimità.
La sentenza “Carnevale”
Con tale decisione (Cass. pen ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] senso dell'onore.
Lasciata l'Italia, il G. tornò a incarichi di maggiore respiro: la Castiglia, infatti, dopo la morte didi Castiglia, massimo organodi rappresentanza del Regno, concedessero i sussidi finanziari necessari a Carlo V, in procinto di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina (1955) di Monicelli, Le avventure di Giacomo Casanova (1955) di o come organodi opinione pubblica". Nel periodo di massimo ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] proprietà intellettuale in Alicante) è la sua “unitarietà”, nel senso che la validità ed efficacia resta uguale in tutto il alla Commissione dei ricorsi, che è un organodi giurisdizione speciale (diversamente dalla Commissione dell’EUIPO ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] i moralisti libertini. L’immagine ‘ateniese’ della f. fu dilatata in senso cosmopolitico dalla scuola stoica, sorta anch’essa in Atene, con Zenone e le suggestioni della magia, disegnò un «nuovo organo» di metodi logici induttivi e un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] dipendenti pubblici sembra cedere il passo a prevalenti esigenze di risparmio. In questo senso, l’art. 16 d.l. 6.7.2011 n. 233), del cui supporto l’organodi governo «si avvale per svolgere l’attività di indirizzo politico amministrativo» (sent. 28.10 ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] giuridica soggettiva dell’imputato, nella sua qualità diorganodi prova e di oggetto; nel primo caso, il diritto oggetto processuale, trasformando la componente neurologica in elemento di prova, che ai sensi dell’art. 187 c.p.p. deve riferirsi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] all'atmosfera di quella corte. E difatti cortigiana, nel senso rinascimentale di un sostanziale radicamento entrato a far parte, in luogo di Francesco Becci, del Consiglio di credenza, il maggior organodi governo della città. Alle sue riunioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] guerra;il 3sett. 1913, su L'Idea nazionale (organodi stampa del movimento nazionalista) un articolo Sulla massoneria; , Torino 1983. Sullo svolgimento in senso neotomista dei pensiero delvecchiano. si vedano i saggi di L. Le Fur, La philosophie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] nella formazione del giurista e questo fu il senso della creazione della scuola di applicazione giuridico-criminale e del suo organodi stampa dal 1913, la rivista «La scuola positiva organo della scuola d'applicazione giuridico-criminale» presso la ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...