Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] dell’art. 284 c.p.p., attraverso l’inserimento di un co. 1-bis, ai sensi del quale «[i]l giudice stabilisce il luogo degli che l’intervento “cautelare” dell’organo monocratico costituisce non più che un’ipotesi di scuola. Sempre con riguardo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di vero e di buono [...], preoccupandosi [...] di foggiare un sistema che tutte le scuole componesse nell’unità di un più alto organismo pratiche religiose – e nel loro carattere tassativo, nel senso che ogni altra iniziativa o attività è non solo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] Relativamente alla sentenza, si è deciso che la pronuncia di un organo collegiale, quando sottoscritta solo dall’estensore ma non dal presidente, o viceversa, è un provvedimento affetto da nullità sanabile ai sensi dell’art. 161, co. 1, c.p.c. (Cass ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] di quanto non fosse in passato, con la conseguenza di ampliare i poteri degli organi politici riducendo quelli degli organidi giuridiche – ma nel senso, molto più intenso, che l’idea stessa di Costituzione e di disposizioni costituzionali sono un ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] caso di mancato accordo all’esito del primo incontro nessun compenso sia dovuto per l’organismodi mediazione.
Giustamente il Tribunale di citato art. 8, oltre che fattore da cui desumere argomenti di prova, ai sensi dell’art. 116, co. 2, c.p.c.
Si ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] escluso dai soggetti passivi l’assessore comunale, in quanto quest’ultimo non è organo collegiale, né ha una sua rappresentanza, nel senso che non gli è attribuito il potere di agire in nome e per conto del collegio).
Corpi politici sono quelli ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di impugnazione del pubblico ministero. L’esigenza di una disciplina organica della confisca penale “estesa” è resa evidente anche dalla collocazione di un’altra previsione di “allargata” in caso di delitto tentato aggravato ai sensi dell’art. 7 L ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] specifici profili della struttura e composizione degli organidi governo, secondo valutazioni di opportunità politica del Governo sottoposte al vaglio successivo del Parlamento. Si ricava altresì, in senso contrario, che la trasformazione per decreto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di un altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta logica della motivazione, ai sensi dell'art. 606, co. 1, lett. e, c.p.p. (Cass ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] linea di base del mare territoriale e dunque ingloba la zona doganale) potrebbe quindi interpretarsi nel senso che gli atti di violenza , quando si tratta di applicarla a vantaggio diorganidi Stati esteri responsabili di gravi reati nel nostro ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...