• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [3620]
Diritto [818]
Biografie [648]
Medicina [418]
Storia [353]
Biologia [206]
Temi generali [186]
Religioni [154]
Economia [148]
Diritto civile [147]
Musica [148]

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] essere dovute a disordine reticolare, a superfici e interfacce, a bordi di grano o a impurezze accidentali o volute nel reticolo. Medicina In patologia, produzione in un organo di un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] variare da 30 a 1000 m; le t. marine hanno senso di rotazione prevalentemente antiorario nell’emisfero nord e prevalentemente orario nell’emisfero dette mulinelli d’aria. tecnica In acustica, organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] polvere colloidale del peso complessivo di 1,027 kg. e sopra di essi è situato un petardetto di polvere nera accesa elettricamente, per l'innesco della carica. L'apparecchiatura per il lancio del razzo (organo di Stalin) è installata su un autocarro ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Energia Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di maggior carico). L'Italia, seguita dal Giappone, è, in senso relativo, il paese che possiede il maggiore equipaggiamento di stazioni di Nuclear Regulatory Commission, l'organo di controllo sulle attività di costruzione ed esercizio delle centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – ÉLECTRICITÉ DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] in questo campo non si sono ancora raggiunti molti risultati certi […]. La ricerca sui processi di funzionamento di ciascuno dei nostri organi di senso comprende in generale tre diversi campi d'indagine. In primo luogo occorre indagare come l'impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] da Leon Battista Alberti nel De pictura (1435). La teoria della visione di Alhacen La teoria della visione di Alhacen spiega la trasmissione all’organo del senso delle forme colore emesse dai corpi illuminati, applicando la geometria della piramide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

presa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presa présa [s.f. dall'agg. preso, part. pass. di prendere] [LSF] [FTC] Dispositivo, certe volte chiamato anche organo di p., che serve per prendere (in senso lato) qualcosa, per es. per captare una [...] dell'energia elettrica, in cui s'impegnano corrispondenti spine facenti capo all'utilizzatore, fino ai dispositivi di contatto strisciante (a rotella o a pantografo) di cui sono dotati i tram e le locomotive elettriche per fare capo alle linee aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] generazione e della corruzione, in cui hanno senso i concetti di passato e di futuro rispetto all’eternità, eterno presente immobile, in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] li forniscono di una tessera magnetica personalizzata. I datori di l. sono individuati, ai sensi della l. ; art. 3 direttiva comunitaria 81/1997). La prima disciplina organica di legge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ); inoltre si deve trattare di uno s. di Banach nel senso che lo s. deve essere completo (ogni successione di Cauchy deve convergere. Oltre ultravioletta e infrarossa non presentano problemi purché l’organismo sia schermato dall’azione diretta (l’UV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali