CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] opera di divulgazione esercitata a favore dei simbolisti francesi e in particolare di Mallarmé. In tal senso questo del quotidiano locale Gazzetta di Messina e delle Calabrie, che da giornale democratico qual era diventò organo del partito fascista. ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] e T. Gargàni. Quando uscì a Firenze il Poliziano (gennaio-luglio 1859), primo organo degli "amici pedanti", il D. vi collaborò con un articolo, Saggio di un glossario etimologico di voci proprie della Versilia (fasc. 3, aprile 1859, pp. 180-191; fasc ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] consensi e vennero in parte pubblicate su La Sementa, organo ufficiale dei socialisti lucchesi, abituali frequentatori del caffè. Il il C. fa rivivere questo clima sacrale, quasi senso geloso di una preferenza divina, diffuso tanto tra le classi più ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] gli studiosi li vogliono; l'indagine letteraria sarà cioè "storica" nel senso ampio della parola, per altri indirizzi o tendenze il nostro paese dispone diorganidi grande autorità e valore" (Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII [1916 ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] ma straordinariamente feconde e suggestive, che davano il senso profondo di che cosa è la letteratura, di che cos'è la cultura" (Lombardo, p rivista Studi germanici, organo dell'Istituto, e le collane "Studi di critica e di estetica", "Il romanticismo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] collaboratore e poi direttore del quotidiano veneziano La Stampa, organo dei cosiddetti "azzurri", un gruppo politico della Destra moderata fine dell'Ottocento, di cui il C. registrava, col sensodi osservazione di un giornalista, molti mutamenti ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] . L'intervento dello stato nell'agricoltura è per lui essenziale, soprattutto nel sensodi attuare una organica legislazione agraria, di rimediare all'eccessiva frammentazione delle unità poderali attraverso permute volontarie e con adeguati ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] di Trento (Trento 1858), recensita con favore in Italia e all'estero. Entrato nella Società nazionale, fondò nel 1858 il Buon senso G. si trasferì a Milano, alla direzione della Lombardia, organo ufficiale del governo provvisorio, e si dedicò a un' ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Nel 1903 il C. pubblicò sulla Giostra, organo della borghesia radicalizzata, una interessante analisi delle le occasioni della poesia: dichiarazioni di poetica in questo senso non mancano nei suoi scritti, e di esse si possono trovare motivazioni ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] particolare dei liberalsocialisti e di quello che sarà poi il Partito d'azione.
In tal senso si segnala un editoriale incarico di dirigere il Giornale di Vicenza, allo scopo di rinnovarlo e di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...