Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] fuga e 6 sonate per organo, Lieder, cori. M., cui pure fanno difetto, spesso, il forte senso drammatico, l'espressione pregnante, all'aereo gioco dell'ouverture al Sogno d'una notte di mezza estate, composta a diciassette anni), superiormente colto, ...
Leggi Tutto
Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una [...] per organo. L'organo parmense di M., costruito in parte da lui stesso, è custodito in quel conservatorio. M. è maestro di grande ecc.), che sviluppano al di là delle posizioni gabrieline (v. Gabrieli, Andrea e Giovanni) il senso e la tecnica della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sovrano, quello politico nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello di polizia nel più ampio senso della parola e in tutte le sue conseguenze nel campo giurisdizionale. Tutti gli organi dello stato facevano capo ai tre sommi Consigli: da questi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organicodi tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a la società umana, e sono il risultato di una cumulazione disensi antropologicamente determinati (Turri 1974; El patrimonio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ° gennaio 1992), i suoi organismidi politica economica avevano, di fatto, già cessato di esistere.
Bibl.: FMI, USSR è rigettata da un potere con i piedi di argilla che ha totalmente perso il senso dell'umorismo.
Svariate sono le tonalità della satira ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della BRD. Un certo ritocco di linea in senso centrista, sottolineato dalla formazione di un governo SPD-FDP ad Amburgo war (1985), senza disporre di mezzi adeguati all'impegno assunto, che è quello di dare risposta organica, e non distruttiva, ai ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi rimase suffraganea di quella dìSens fino al 1622, anno in cui fu istituito l'arcivescovato di Parigi. A quel tempo Lutezia non contava più di ogni venerdì santo, e dotò la sala di grandi organi. Nel 1750 l'orchestra aveva 39 esecutori; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (il Bach "milanese") sia venuto ad occupare uno dei posti diorganista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le l'annuale Fiera campionaria); ma anche per l'alto senso patriottico e la partecipazione attivissima a tutte le manifestazioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di retroterra, sviluppò un sensodi ricchezza, di lusso e diorgano e da clavicembalo di J. J. Froberger, le suite di W. Ebner come pure le composizioni di J. K. Kerll, di Joh. Pachelber (organista a S. Stefano dal 1674 al 1677), dell'organistadi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] anche soltanto con la norma del senso comune (εὔλογον). L'indirizzo di Arcesilao fu mantenuto dai suoi scolari altri più moderni, più attrezzati, piu ricchi e spediti organi e istituti di ricerca e sintesi scientifica: le scuole superiori o università ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...