VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] va certamente inteso nel sensodi preservare un inesistente habitat naturale originario, bensì nel sensodi difendere l'identità e del territorio, che è stato avviato dagli organidi tutela in collaborazione con enti pubblici territoriali, università ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di Costituzioni' come descrizione di un fenomeno che vede un'integrazione di ordinamenti oltre che di nuovi organismi e organi a carattere consultivo o ha formalizzato l'esistenza di quelli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] . In questo senso rimase esemplare la preparazione di un numero unico di "rassegna settimanale di cultura socialista"; legandosi al movimento torinese dei consigli di fabbrica il periodico voleva essere sia strumento di ricerca culturale sia organodi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ). Sono poi da ricordare J. Žáček, uno dei rari poeti cechi dotato disenso dell'umorismo (Rýmy pro kočku a pod psa, "Rime per cani e Arti figurative e Architettura. - Lo sviluppo organico dell'arte cecoslovacca venne interrotto dalla svolta politica ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] i membri ed estendeva i poteri del Consiglio di stato (l'organodi nomina militare che aveva sostituito nel 1973 il questo senso sembra essere la produzione più recente di C. Peri Rossi (n. 1941), attraversata da personaggi alla perenne ricerca di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , le funzioni, in senso non tecnico, del C. di gabinetto consistono nell'individuazione di linee comuni per la a tre sedute consecutive. Sul regolare funzionamento degli organidi circolo, di istituto e distrettuale vigila il Provveditore agli studi ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] il quale la nave trasmette gli opportuni impulsi elettrici che vanno ad agire sugli organidi guida del siluro modificando la traiettoria nel senso richiesto.
Siluri antisommergibili. - L'impiego dei s. contro i sommergibili ha avuto un grandissimo ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] prima linea il Gran Mufti di Palestina Amīn el-Ḥuseinī), che agitarono l'opinione pubblica araba e islamica in senso antibritannico. In un sol è stato obbligato a dimettersi.
Un efficace organodi coordinamento per questa politica degli stati arabi, ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] di trasferire i suoi interessi mentali su un piano di riflessione critica. Primo segno d'una revisione radicale in senso (v.), fondata nel 1903, la quale rappresentò l'insigne organo del rinnovamento. Senatore dal 1910, ministro dell'Istruzione con ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] rivoluzionarie (nel senso del comunismo) inerenti al movimento storico di liberazione dei popoli Togliatti, Angelo Tasca), mentre vedeva nei Consigli di fabbrica un organo squisitamente rivoluzionario, combatteva, nel partito socialista, sia ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...