Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] gruppi sono interessati, e cioè, in un certo senso, per unire i singoli gruppi. Anche se di volta in volta ci può essere chi ci guadagna avere maggiore flessibilità e autonomia di quanto non accada nel caso diorganidi una struttura statale, il che ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] visive o auricolari, ma l'universo costruito dalle immagini, per quanto verosimile e credibile, non agisce su tutti i suoi organidisenso: mancano gli odori, le sensazioni del tatto e quelle del gusto. Le immagini dello schermo si propongono come un ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] nazionali'. Ma questo è anche il senso delle solenni dichiarazioni di principio.
La proclamazione della Dichiarazione del organodi gestione dell'impresa e organodi controllo sull'impresa: ha, sotto questo secondo aspetto, il diritto e il dovere di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’ in Rwanda e negli Stati Uniti, di cui si è avuto notizia dall’organodi collegamento mensile «Regnum Christi». Oggi le Una congregazione religiosa? Certamente no. Un movimento. In un certo senso, senza dubbio: il Papa ha detto che anche la Chiesa è ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , insensibili e del tutto prive di contrattilità, fu essenzialmente quella di servirsi dell'irritabilità per sistematizzare la distinzione fra organidi movimento e disenso. Egli finì invece per identificare di fatto la proprietà con l'esercizio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] stata ben presto sostituita da altre definizioni dello specifico organodi tutela - più tradizionali, se vogliamo, ma senza le cronache recenti hanno dimostrato: alla crescita in senso ‛culturale' raramente ha corrisposto un'efficace azione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tutti gli organi attraverso microscopici tubicini contenuti nei nervi. Al fine di verificare tale di 'atti intenzionali, raccolti in una unità disenso'. Le macchine - sostiene anche J.R. Searle (1996) - sono in grado di manipolare simboli, ma non di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina (1955) di Monicelli, Le avventure di Giacomo Casanova (1955) di o come organodi opinione pubblica". Nel periodo di massimo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] , pluridimensionali sia a livello disenso (si pensi, ad esempio organo dell'associazione degli industriali le asserzioni di tipo valoriale aumentano di frequenza quando il soggetto dell'azione è in posizione di forza, mentre in situazioni di ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] c'è democrazia. In questo senso, informazione è quasi un sinonimo di giornalismo, e i professionisti dell' di particolari garanzie (la riconoscibilità dei responsabili dell'organodi informazione, per esempio il direttore e lo stampatore di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...