Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] ad un complesso diorgani giudiziari, la competenza può allora definirsi come il potere di risolvere le controversie sua competenza; non vale però l’inverso, poiché il giudice di pace, ancora ai sensi dell’art. 14 c.p.c., non può invece accogliere ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] cui art. 6 modificò in tal senso l’art. 74, terzo comma, del codice di procedura penale del 1930. All’interno n. 269144).
13 Nel procedimento minorile non è ben chiaro quale organo sia chiamato a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di diritto naturale; così nelle pagine della «Rivista internazionale di filosofia del diritto», da lui fondata nel 1921, e che sino alla trasformazione in organo ; la filosofia del diritto in senso stretto di Croce e Gentile, invece, reindirizza ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] ritorsivo del recesso, deve essere reintegrato nel posto di lavoro ai sensi dell’art. 2 d.lgs. 4.3. organismidi garanzia o di disciplina per le attività e gli eventuali provvedimenti di competenza. Le condotte illecite devono riguardare situazioni di ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] in cui un’impresa impugna la legittimità di un’unica procedura di aggiudicazione di un appalto ai sensi dell’art. 2, paragrafo 1, lett all’operato impositivo del predetto organo amministrativo vanno considerate di natura tributaria14 e, quindi, ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] una situazione antigiuridica solo se esso rivesta un carattere incolpevole, invece la realizzazione di un’opera abusiva costituisce una volontaria attività contra legem: nello stesso senso cfr., ex multis, Cons. St., IV, 28.2.2017, n. 908; Cons. St ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] sensodi appartenenza della rispettiva collettività, quanto alla volontà del centro politico di – dalle Commissioni paritetiche, la cui composizione richiama quella di un organo arbitrale: formate per metà da rappresentanti della Regione speciale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] lunghi periodi per ragioni essenzialmente di equilibrio politico e costituzionale tra gli organidi vertice del sistema; c politici richiamati al loro sensodi responsabilità in termini di diritto costituzionale e in termini di politica (che non è ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] testi generalmente v'è coincidenza di contenuto, mentre non v'è quasi mai coincidenza di forma, nel senso che vi sono differenze che essere la Curia regis (v.), vero organo supremo del governo centrale di cui facevano parte i più influenti prelati, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] e 113 Cost.).
Nella prospettiva degli organidi vertice politico-amministrativo, la motivazione permette adempie rettamente alla sua destinazione», e non appaga quindi il «sensodi giustizia» sotteso ad esso: si aggiunge come sia una giustizia ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...