Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] rappresentanza politica deriva la conseguenza che pressoché tutti gli organi dell’apparato pubblico vengono ad avere una natura rappresentativa nel sensodi operare nella vece e nell’interesse di altri, ovvero della collettività e del cd. interesse ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] di dovere] istituzionalmente prendere atto – fino a porsi quale effetto consequenziale, diretto e costituzionalmente ineludibile della stessa»12. In buona sostanza, per sua stessa (sembrerebbe doversi dire amara) ammissione, all’Organosensodi ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] d’interesse8. Un discorso diverso va formulato rispetto alle sentenze emesse ai sensi dell’art. 530, co.2, c.p.p. rispetto alle quali Procuratore Generale della funzione di coordinamento e di collaborazione con l’organo d’accusa di primo grado, ben ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] e cultura, il secondo dà il senso dell'autonomismo cattolico di cui il C. fu esponente di rilievo in Napoli e fuori. per assumere la fisionomia di "organo inferiore del sistema politico dell'impero"; il secondo è l'organo della "più larga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] ruolo e si riduce a mera esegesi, smarrendo il senso del suo compito e presentando una concezione piuttosto volgare della Romano stesso con il ricorso alla facezia di un Volpicelli venditore e al contempo organo dello Stato. Il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] Repubblica dagli organidi indirizzo politico, riconoscendo dunque al Capo dello Stato il potere di veto politico alle scelte di indirizzo del del tempo hanno visto mutare, pure in senso ciclico, l’effettivo determinarsi del ruolo presidenziale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] a sostenere una trasformazione dell’ordinamento giudiziario nel sensodi una piena autonomia (teorizza infatti già nella sua prima monografia, Lo Stato moderno e la giustizia, l'introduzione di un organismo ad hoc che la possa rendere effettiva; cfr ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] sulla composizione collegiale dell’organo giudicante, di cui al co. 2 dell’art. 14 d.lgs. n. 150/2011, si riferisca solo al giudizio davanti al tribunale. Tale conclusione però non considera che il rito sommario è applicabile, ai sensi dell’art. 702 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] limiti delle diverse giurisdizioni»; id est: l’organo supremo deputato ad interpretare il diritto deve assicurare uniformità 12 delle preleggi vieta a chiunque di interpretare la legge attribuendo un senso complessivo diverso da quello fatto palese ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] la magistratura e l'organo costituzionale in ordine alla questione, di primaria importanza, dell'applicazione confermò, nell'assolvimento del suo mandato, di saper interpretare con grande sensodi equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...