Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] i g. semielastici, caratterizzati da una deformazione dell’organo elastico di entità relativamente piccola, molto diffuso è il isolante; nei g. di bassa tensione l’isolamento elettrico e meccanico è ricostituito calando nella muffola una resina ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] , oboe) e quelli cosiddetti di sostegno (clavicembalo, organo, liuto) che, potendo suonare più note insieme, più massiccio uso degli strumenti elettronici (chitarra e basso elettrico, tastiere, suoni registrati su nastro magnetico od ottenuti con ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] solo se a e b sono permutabili.
Tecnica
Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente continua che serve a per cambiare sotto carico i collegamenti di due o più circuiti elettrici; l’operazione può essere manuale o automatica. Tra i più diffusi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo politico robusto; nel 1509 ha fine inoltre la guerra con Pisa socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vento e via via le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel consentirono di prosciugare decine di migliaia di ha, ma concezione della realtà come percezione sensoriale ed esperienza diretta. Organo del movimento fu la rivista De nieuwe gids («La ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] o del sistema di raffreddamento, o in base al tipo dell’energia elettrica di alimentazione; ma dal punto di vista applicativo e della scelta fasi di lavoro.
Nei m. a turbina, invece, l’organo mobile è fondamentalmente una girante, a foggia di disco o ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] stessa a determinare la piena attendibilità del mezzo di p. vincolando l’organo giudicante. In questo caso si parla di p. legali.
Con posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttore elettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare una ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e organizzati.
Anatomia
N. di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, che si distingue dai A dispari hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momento elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e nel 1953 intitolato al nome del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo scopo composto di microparticelle sensibili a un campo elettrico, incapsulate in un microscopico contenitore applicabile ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c. o forza del c., o anche campo è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...