Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] ’OMS sono: l’Assemblea mondiale della sanità, organo plenario che definisce le politiche e il bilancio dell’Organizzazione e discute su questioni che richiedono azioni e indagini; il Consiglio esecutivo, composto da 34 esperti di questioni sanitarie ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] aviation organization) e con altri enti internazionali. Importante organo della IATA è l'annuale Assemblea generale in cui La supervisione delle attività è affidata a un Comitato esecutivo composto dai massimi dirigenti di 30 compagnie e al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'anno III: alla paralisi si sostituì l'onnipotenza del potere esecutivo e il potere legislativo venne sostanzialmente assorbito da esso senza lasciare residui. Quatto erano gli organi centrali dello stato: i tre consoli, dei quali solo il primo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ufficiali e documenti vari approvati, rinnovamento della leadership ecc.), le sessioni più importanti degli organismi istituzionali (esecutivo, legislativo, giudiziario) e i discorsi dei principali leader.
Stabilità, sviluppo, armonia (2005-10 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] potere legislativo al governatore per determinate materie e per singoli oggetti (art. 5, I); a questo organo è normalmente delegato il potere esecutivo (art. 6, I), e riconosciuta in alcuni casi, competenza internazionale (art. 4, IV). ll capo dello ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] presidente spetterà il rango di rappresentante della pianificazione nel "Präsidium" del Consiglio dei ministri, massimo organo dell'esecutivo (dal 1952 la carica è ricoperta ininterrottamente da Bruno Leuschner). Ma tanto il piano quinquennale del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il lato politico e i varî lati tecnici. Restano quindi da questa esclusi gli atti dei supremi organi del potere esecutivo che sono immediatamente sottoposti alle elastiche direttive della politica della quale esprimono l'indirizzo e che portano il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] simili istituzioni sorte in altri paesi.
Insegnamento, organi statali di controllo e provvidenze private hanno concorso deve appartenere alla confessione luterana, è il capo del potere esecutivo, che esercita per mezzo dei suoi ministri: dichiara la ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] amministrazione dello stato, che nei magistrati aveva il potere esecutivo, nella bulè trovava il centro di tutta l' per quel tanto che valga a costituire lo stato come organo superiore di tutela. Il principe, rappresentante dello stato, esercita ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] Il verbale di conciliazione acquista forza di titolo esecutivo con decreto del pretore.
In caso di licenziamento prodotti di sintesi. Le sostanze chimiche possono penetrare nell'organismo in forma di liquidi, polveri, gas e vapori prevalentemente ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...