(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] Consiglio dell'economia nazionale, che funziona da organo legislativo e consultivo in materia di organizzazione corporativa sia in quello delle amministrazioni municipali.
Il potere esecutivo è rafforzato con l'eliminazione del divieto di rielezione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del sovrano si sviluppasse tutta una cancelleria, tutto un organismo burocratico che non tardò a costituire una vera corte. Questo in danaro e in derrate, costruiti come titoli formali ed esecutivi, spesso al portatore: i conti correnti con le banche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] impose la sua autorità così al centro, ove ridusse definitivamente il collegio cardinalizio a supremo organo consultivo ed esecutivo della volontà papale, come alla periferia, ove costrinse ad obbedienza (1505) Perugia, tiranneggiata dai Baglioni ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i tre ordini di savî che costituiscono il potere esecutivo della repubblica, il consiglio dei dieci e numerosissimi dal corpo elettorale e costituisce, per questa sua origine, l'organo rappresentativo del popolo; l'altra camera, invece, è formata ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Anche altre porzioni della superficie alare, oltre agli alettoni, organi di governo trasversale, si sono rese mobili e costituiscono sono state introdotte con protocollo del 15 giugno 1929 (reso esecutivo nel regno d'Italia con la legge 20 giugno 1930 ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] sotto molteplici aspetti all'esecutivo) veniva tolto al p. m. e affidato all'organo giurisdizionale con tutta l' , n. 773, per lo più ha mirato a dare un assetto organico alla situazione determinatasi a seguito delle sentenze della Corte.
Il moto di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] n. 660), che vi rappresenta il potere esecutivo; alla circoscrizione governativa comunale presiede il podestà, esercizio delle pubbliche funzioni la sua professione abituale, l'organismo amministrativo è posto in grado di vedere l'interesse pubblico ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] di ricorso in via amministrativa in favore dei datori di lavoro agli organi competenti dell'I.N.F.A.I.L., in tema di applicazione di categoria; e in seconda istanza al comitato esecutivo. Siffatta facoltà del ricorso amministrativo, è connessa ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] interno poi, una funzione assegnata all'esecutivo.
Nella comunità internazionale, strutturalmente caratterizzata tratta di un modello di s. negoziata, in cui gli organismi di polizia interagiscono con la popolazione e, attraverso una presenza ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] indipendenti da questi), per assumere la dignità di "esecutivo europeo", cercò di concretarsi in occasione del negoziato per del ruolo del Parlamento, della Commissione e di ogni organo internazionale era stata da essi collegata con la propria ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...