VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] leggi speciali e infine il piano regolatore generale, reso esecutivo nel 1962 dopo sei anni di travagliate vicende, sono sviluppo della regione, ha avocato allo stato e ai suoi organi centrali le responsabilità primarie di decidere e di agire per V ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] nunc e lascia integri gli atti compiuti legittimamente dagli organi fallimentari in costanza del fallimento, salvo il diritto sulla base di un piano predisposto dal curatore, reso esecutivo con decreto del giudice delegato.
Chiusura. - Segue nelle ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] legislatori nazionali si preoccupano più della costituzione dell'organo arbitrale che non del procedimento arbitrale in senso stretto arbitrali e perciò il loro riconoscimento, anche a fini esecutivi, in Paesi diversi da quello (normalmente il Paese ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] primo ministro, prima donna a ricoprire tale incarico. L’esecutivo riprese la politica di sovvenzioni e di welfare già avviata nel Nel settembre 2015 il Consiglio per le riforme (organo legislativo nominato dalla giunta militare dopo il golpe ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] due terzi dei voti, il veto viene annullato.
Il potere esecutivo non può mai sciogliere il congresso; esso ha otto ministri nel 1810 e la Gaceta de Buenos Aires (1810-1821), organo del governo rivoluzionario, fondata da Mariano Moreno, che fu il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è altrove: nei presidenti dei cinque Yüan e nel Comitato esecutivo del partito.
Amministrazione. - Come ai tempi dell'impero, la o con diciannove tubi (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] parlamento sulla base del riconoscimento alla prima del potere esecutivo, al secondo del legislativo e del diritto d'imposizione duello, quasi l'inaugurazione di una nuova era.
Questi organismi statali valgono per quel che valgono i sovrani, e tanto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , eletto per votazione segreta, diretta, proporzionale. Il corpo esecutivo è il consiglio del governo. Anche per i cantoni il ha permesso che si sia formato dal tardo Medioevo in poi un organismo politico, che non è scomparso come altri, ma che si è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] La direzione della linea è passata nel 1926 al potere esecutivo federale, che ha lo scopo di organizzare, dirigere e una vasta azione di maestro: con la fondazione del maggiore organo liberale (El correo de Mexico), con l'insegnamento universitario, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nel 1864 Lartet e Christy pubblicarono le prime notizie organiche sull'arte dell'epoca della renna; nei suoi nullità è dichiarata dal governo con decreto che ha forza di titolo esecutivo. Nella legge 11 giugno 1922, n. 778, sono stabilite altre ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...