GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doge biennale (di almeno 50 anni) con potere esecutivo esercitato a voto pari coi dodici Governatori o Senatori biennali ) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento letterario in dialetto è A Compagna, che si pubblica ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , gli studî e il loro coordinamento per la soluzione del vitale problema della cerealicoltura.
Accanto agli organi direttivi ed esecutivi che rappresentano i poteri costituzionali dell'istituto, si è dato vita, in quest'ultimo biennio, a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fissare con costituzioni nuovi limiti al potere esecutivo da sostituire a quelli invecchiati che si Vienna, 2° a Milano, 3° a Ofen, 4° a Lemberg. La costituzione organica di queste grandi unità non era uniforme. L'armata di Milano (2ª) era costituita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dal consiglio maggiore, i quali hanno il pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo è tenuto canto seco aggiunto;
e non vi si tralascia di ricordare numerosi organisti e suonatori di lira e di liuto.
Se le troppo scarse ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ), che rappresenta uno dei primi esempi di p. totale di un organismo edilizio basata su una specifica metodologia di progettazione e di organizzazione esecutiva, tanto da essere considerata un'anticipazione dei criteri informatori oggi consolidati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del potere esecutivo. Ma a rendere difficile l'azione del regime ), La Orquesta (1913), Música (1920), Marsias (1928), organo ufficiale della Sociedad Bach, le pubblicazioni del quale sono oggi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , e costituirsi, all'uopo, un personale direttivo ed esecutivo che possa realizzare motivi e finalità di arte. Ciò la definitiva creazione dell'istituto stabilendo che esso fosse l'organo incaricato di studiare tutti i diversi aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] campo finanziario. Siffatta tendenza ha portato a rafforzare, progressivamente, le facoltà del potere esecutivo in materia finanziaria e ad accentrare in un solo organo - il Treasury Board, e per esso nel Cancelliere dello scacchiere - le funzioni di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] è una repubblica unitaria. Il presidente, che dispone del potere esecutivo, viene eletto per la durata di 4 anni con suffragio dell'amministrazione delle entrate, e alla creazione d'un organo generale di controllo delle spese, il bilancio ha subito ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] R. Ducos consoli provvisorî, rivestiti di tutta la potestà esecutiva, con l'incarico di redigere una nuova costituzione.
Questa soppresso nel 1807; il Consiglio di stato divenne l'organo diretto dell'imperatore per la redazione dei disegni di legge ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...