. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] caso per caso dall'organo amministrativo (consorzî), o dall'organo giudiziario, conferisce la personalità giuridica alla singola corporazione. Il riconoscimento è dato per atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Dal 1923, anno in cui furono riorganizzate le finanze, un organo speciale con capitale proprio, l'Oficina de Cambios, provvede a poteri pubblici in una sola magistratura, chiamata potere esecutivo permanente; al posto dei consoli venne nominato un ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] massimi di tollerabilità di emanazioni inquinanti. A tale incombenza l'esecutivo ha provveduto con il d.P.R. 22 febbraio 1971 n ; peraltro a essa il legislatore ha provveduto in maniera più organica e incisiva, a mezzo di un complesso di norme di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] avente come caratteristica la presenza di una corda dorsale, come organo permanente o transitorio, e di sistema nervoso dorsale a questa, nel consiglio di amministrazione, dal quale emanava un comitato esecutivo. Ma nel 1926 (r. d.-l. 11 novembre ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] e dal tesoriere. Completano il vertice della FIDE il Consiglio esecutivo, il Comitato centrale e numerose Commissioni di carattere tecnico, della seconda guerra mondiale che si giunse a un'organica attività anche in campo internazionale. Nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] parte con la legge Sonnino 17 maggio 1906, n. 217. La riforma organica e complessa dell'istituto si è attuata poi con la legge 13 giugno 1912 Infatti, ove il potere politico deliberativo ed esecutivo risieda in una sola persona, secondo la ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] che l’iniziativa provenga da un soggetto diverso dall’organo giudicante (lo stesso imprenditore, uno o più creditori o con riserva paralizza l’inizio o la prosecuzione delle azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore e, se questo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Statuto, "lo Stato, col concorso della Regione, dispone un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dell'isola". A tal notare che il Piano si è articolato in "programmi esecutivi" pluriennali e che la l. 588 e quella regionale ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] i membri ed estendeva i poteri del Consiglio di stato (l'organo di nomina militare che aveva sostituito nel 1973 il Parlamento) e sociali di fondo, ma non riuscì a costituire l'esecutivo di unità nazionale cui mirava. Entrato in carica il 1° ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] dell'amministrazione consultiva e l'istituto più importante della giustizia amministrativa. Fra gli organi non costituzionali del potere esecutivo, di cui fa parte, è quello circondato dal maggiore prestigio. A ciò contribuisce, oltre all'importanza ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...