. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] azione e della sua organizzazione, ed elesse un esecutivo provvisorio. L'8 settembre, all'annuncio dell'armistizio Milano). Particolare diffusione ebbero al nord Il partigiano alpino, organo piemontese delle formazioni Giustizia e Libertà, e Voci d' ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e per la totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell'organizzazione turistica italiana era affiorata da la composizione del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo dell'ENIT, inserendovi i rappresentanti di tutte le ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 364 kmq. con un invaso di circa 38 miliardi di mc. Son pronti i progetti esecutivi di una diga sullo Yangtze in Cina, alta circa 229 m., a gravità, con della diga come soglia sfiorante o come unico organo di scarico o come sussidio o riserva di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] dell'Aia aveva fondato tante speranze, si dimostrò ben presto un organismo privo di vitalità e si dissolse entro cinque anni dalla sua che attribuiva al capo dello stato tutto il potere esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] applicazione delle norme sul differimento dell'esecuzione della pena. L'interessato che ritenga uno dei provvedimenti emessi dagli organiesecutivi lesivo di un suo diritto può reclamare e promuovere un incidente di esecuzione, la soluzione del quale ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] , che si attua attraverso un proprio potere legislativo, esecutivo e giudiziario (con facoltà di istituire un proprio corpo governo federale sostiene le spese per il funzionamento degli organi e servizî affidati alla sua competenza con i proventi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] invece si ebbe nelle provincie per la tendenza dei CLN periferici a uscire dalla loro sfera di organi consultivi ed imporre decisioui al potere esecutivo in materia di epurazione, di nomine a pubblici uffici, di gestione di imprese; solo a Cremona si ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] anzitutto si scelsero dei capi, e ad essi affidarono il potere esecutivo, e poi regolarono le proprie adunanze, avendo ritenuto per sé il in carica.
L'arengo del comune medievale fu un organo assai imperfetto, e costituì forse la manifestazione più ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] teoria realizzare (dimensione nominale), si adotterà nel disegno esecutivo la notazione
per indicare che la dimensione effettiva deve essere frequente.
Schematicamente tale strumento è costituito da un organo (tastatore), che viene a contatto con il ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , mentre prima erano eletti dal consiglio comunale stesso. Esso è un organo permanente, che agisce come delegato dell'Assemblea generale, e delega a sua volta il suo potere esecutivo al sindaco o procuratore generale. Molto ampie sono le facoltà ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...