MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a individuarla de jure - e/o a garantire a essa, una volta individuata secondo le procedure previste, nonché agli organiesecutivi che su di essa si fondano o di essa sono diretta espressione, gli strumenti giuridici per poter realizzare il proprio ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] strutture pubbliche, sul potere legislativo e sul potere esecutivo.
C. Nel primo quarto di secolo la radiologia non uniforme o addirittura quasi per intero in uno o pochi organi o apparati (lo iodio nella tiroide; gli aerosol insolubili nel polmone ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] mayor; la formula council-manager, in cui il potere esecutivo è demandato a un city manager reclutato sul mercato; e la formula della commission, in cui la municipalità è governata da un unico organo elettivo, di pochi membri, che la gestisce con le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di checks and balances per limitare il potere sia dell'esecutivo che del parlamento (il Congresso); il Bill of di tutte le nazioni, affinché ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] salienti del nuovo ente regione: non un organismo burocratico, ma un’istituzione i cui organi centrali avrebbero avuto unicamente una funzione di impulso, di direzione, affidando il momento esecutivo alle istituzioni locali, poiché considerate le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ; seguirono di lì a poco nel 1975 e nel 1979 due leggi organiche per il patrimonio.
Furono soprattutto le Marche e il Lazio, però, centrale per il restauro, fu presentato il progetto esecutivo Piano pilota per la conservazione programmata dei beni ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , i commercialisti nella V e nella VII legislatura.
Il trend delle professioni liberali all’interno della giunta, organo del potere esecutivo e ambito decisionale più ristretto del governo regionale, rivela un andamento che si discosta da quello che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della formazione delle maggioranze e della designazione dell'esecutivo che il piano infranazionale può servire come interno le linee di demarcazione sono più fluide che in altri organismi) resta il vigile e fedele 'gran consiglio dei comuni di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alla gestione esclusiva dei Giochi Paralimpici. Uno stretto rapporto lega dunque i due massimi organismi sportivi internazionali, nei cui rispettivi Comitati esecutivi siedono membri del CIO e dell'IPC e viceversa. La peculiarità della FISD è ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di voto in assemblea generale e delle autorità della FIG. L'organismo preposto a tali cambiamenti è il parlamento composto da 43 membri: 22 in rappresentanza del comitato esecutivo, 21 delle unioni continentali. Ogni continente ha un numero di ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...