CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . Giornale di viaggi e geografia commerciale. Organo ufficiale della Società d'esplorazione commerciale in Africa fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] proponeva l'abbandono dell'intransigenza, restò fuori dal comitato esecutivo regionale creato da quel congresso, la cui sede fu Avanti! e nel marzo del 1900 entrò nella redazione dell'organo socialista di Firenze, La Difesa. Nel1899 fu candidato dei ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di Roccabianca più degli altri rivelano un impegno esecutivo a tratti modesto e una sostanziale ripetitività di Cavalcaselle e le portelle di Gentile Bellini e F.T. per gli organi di San Marco. Il disegno come metodo critico, in Florilegium artium. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] anni dopo, partecipò, come componente del comitato esecutivo, al convegno femminile tenutosi alla villa Reale di tecnica, che, per ammissione della stessa autrice, non è un lavoro organico di didattica, ma una raccolta di impressioni personali.
La C. ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] legge sia dei decreti legislativi da parte del potere esecutivo, perorando la causa della trasformazione interna all'ordinamento , ma si connetteva con il fine che gli organi costituzionali assicurassero un controllo tecnico adeguato alla strategia di ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] Sede per via elettiva, ne detiene i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
In seguito alle dimissioni di Joseph Ratzinger, e figli di cittadini. Il Vaticano possiede anche propri organi giudiziari per i reati commessi da membri della curia e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] affidata l'amministrazione del giornale La Difesa, organo del partito socialista fiorentino. Del giornale e del l'espulsione dal partito. Insieme con altri membri del comitato esecutivo della federazione provinciale, come A. Caroti, E. Gennari, ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] pubblico, il p. legislativo, il p. esecutivo, il p. giudiziario, propri dello Stato e dei suoi organi), sia come sinonimo di facoltà e talora di potestà, relativamente al compimento di determinati atti giuridici.
La dottrina classica della divisione ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] settori dell’energia e del turismo.
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il Consiglio, che si riunisce degli esteri. Accanto al Consiglio c’è un Comitato esecutivo, che lo assiste nelle deliberazioni importanti e prepara e ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] eurasiatica (la EurAsEc).
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il Consiglio, che dei ministri degli esteri. Accanto al Consiglio c’è un Comitato esecutivo, che lo assiste nelle deliberazioni importanti e prepara e organizza i ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...