Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] non partecipa più dal marzo del 2014.
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il Consiglio, che si riunisce degli esteri. Accanto al Consiglio c’è un Comitato esecutivo, che lo assiste nelle deliberazioni importanti e prepara e ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] eurasiatica (la EurAsEc).
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il Consiglio, che dei ministri degli esteri. Accanto al Consiglio c’è un Comitato esecutivo, che lo assiste nelle deliberazioni importanti e prepara e organizza i ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] sussidiari: la Commissione per la risoluzione delle dispute e il Consiglio scientifico consultivo.
Il Consiglio esecutivo è l’organo governativo dell’Organizzazione ed è formato da 41 membri, ognuno rappresentante di un paese facente parte dell ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] è presieduto a rotazione dai diversi paesi membri del Cen-Sad.
Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ed esecutivo della Comunità, preposto alla gestione degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] è presieduto a rotazione dai diversi paesi membri del Cen-Sad. Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ed esecutivo della Comunità, preposto alla gestione degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] da cui di fatto è generata e ne rappresenta il braccio esecutivo, essendo preposta alle ispezioni di verifica nei paesi membri per e il Consiglio scientifico consultivo. Il Consiglio esecutivo è l’organo governativo dell’Organizzazione ed è formato da ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] organizzazione.
Il Consiglio dei capi di stato è il più importante organo decisionale: si riunisce una volta l’anno a rotazione in ciascuno .
Al Segretariato generale, il principale organo amministrativo ed esecutivo della Sco, con sede a Pechino ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] è presieduto a rotazione dai diversi paesi membri del Cen-Sad.
Il Segretariato generale è invece l’organo amministrativo ed esecutivo della Comunità, preposto alla gestione degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] progetti da perseguire da parte dell’Organizzazione. Accanto a tale organo vi è la Conferenza islamica dei ministri degli esteri dei Gedda.
Il Segretariato permanente rappresenta invece il ramo esecutivo dell’Organizzazione e si trova proprio a Gedda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] leonina), passa sotto la sovranità della Santa Sede, organo centrale e supremo della Chiesa cattolica con al vertice riuniti in conclave, è l’esclusivo titolare dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Tra la morte di un papa e l’elezione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...