• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Diritto [312]
Storia [148]
Geografia [119]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [87]
Scienze politiche [74]
Diritto costituzionale [59]
Diritto civile [58]
Economia [44]
Diritto commerciale [42]

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] tecnici degli ufficiali di riserva, la commissione d'accentramento degli studî ed esperienze chimiche) e un organo esecutivo (l'ispettorato delle fabbricazioni di guerra) che sovrintende alla mobilitazione industriale in base agli studî concretati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e interni. Oltre a collaborare col consiglio nella realizzazione dell'indirizzo politico regionale, la giunta, quale organo esecutivo, ha il compito di adottare i provvedimenti amministrativi necessari per dare applicazione alle leggi e agli altri ... Leggi Tutto

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] necessarie al consolidarsi delle auspicate nuove strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organo esecutivo e uno legislativo eletti a suffragio universale, affiancati da una giustizia indipendente, nel quadro del multipartitismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] e ne fissa l'ordine del giorno; però, generalmente, su parere di altro organo comunale (consiglio minore per quello maggiore; anziani, ecc.). È il supremo organo esecutivo del comune; lo rappresenta nelle relazioni con l'estero; comanda l'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

MEDICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician) Antonio TIZZANO Michele LA TORRE Carlo Maurizio BELLI * È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] e febbre gialla) che formano oggetto della Convenzione sanitaria internazionale di Parigi del 1912. A tal uopo riferisce all'organo esecutivo (prefetti e Ministero dell'interno) che emette le relative ordinanze. Bibl.: F. Cammeo e C. Vitta, Sanità ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROTESI DENTARIA – MEDICINA LEGALE

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ampî poteri circa le assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei magistrati, il ministro, come organo "esecutivo", ha poteri d'iniziativa, di segnalazione, di proposta, di richiesta, d'istruzione ed infine di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

INDIE, Compagnie delle

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE, Compagnie delle Gennaro Mondaini Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] tra i quali gli Stati generali, il corpo sovrano dei Paesi Bassi, sceglievano i 17 direttori, costituenti l'organo esecutivo di essa. Attributi fondamentali della Compagnia erano il marittimo e commerciale e l'esercizio dei poteri sovrani conferiti a ... Leggi Tutto

GIUNTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Emilio BONAUDI * Cino Vitta . Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] 3 settembre 1926, n. 1910, che istituisce l'ordinamento podestarile), soleva comunemente designarsi come l'organo esecutivo della amministrazione comunale; designazione impropria e insufficiente, poiché essa aveva anche funzioni deliberative. Era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA (1)
Mostra Tutti

UEP

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UEP Anna del Buttero . Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] membri nominati annualmente dal Consiglio e riconfermabili tra persone designate dalle parti contraenti) che fungeva da organo esecutivo. Ad esso, per delega del Consiglio, spettava sovraintendere all'esecuzione dell'accordo, prendere le decisioni ... Leggi Tutto

ITALIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIANA, REPUBBLICA Ettore Rota . Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] in 4 ordini di circoscrizioni amministrative (dipartimenti, sotto-prefetture, distretti, comuni), aventi ognuna un organo esecutivo (prefetto, sottoprefetto, cancelliere, municipalità) e (tranne il sottoprefetto) un corpo consultivo o consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali