Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] costituzionale, tenendo ferma «la discriminazione tra le disposizioni fondamentali [...] e le altre disposizioni di carattere organico ed esecutivo»15.
In realtà, dopo l’entrata in vigore della Costituzione, proprio la parte relativa all’ordinamento ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 553».
Anche queste disposizioni si applicano solo ai processi esecutivi iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all’entrata in da trasferire vada incontro a una scopertura di organico superiore al 35%, limite di sopportabilità ora ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , comma 6», d.lgs. n. 165/2001 s.m.i. (10% dotazione organica dirigenti di I fascia, 8% d.o. dirigenti della II).
Istituite le nuove strutture e, nella p.a., per mansioni amministrative di livello esecutivo o, al più, “di concetto”, mentre per la ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di vigilanza sul rispetto di tali principi in capo agli organi di controllo, anche se, per un difetto di coordinamento ’inosservanza di doveri inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2010, I, 1865. Nel senso che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è sospesa di diritto qualora Corte di cassazione compete istituzionalmente il ruolo di organo regolatore della giurisdizione (e della competenza), sicché ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , il prestigio, l'integrità, l'autorità delle forze armate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di valori e di risorse ben distinto dalle e del principio di responsabilità parlamentare dell'esecutivo. I due processi, consolidati solo dopo ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] delegati (art. 290 TFUE) e gli atti esecutivi (art. 291 TFUE), collegandola espressamente alla procedura ., 22 giugno 1989, 103/88, F.lli Costanzo); di organismi che forniscono servizi d’interesse pubblico sotto il controllo dell’autorità ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] chiusura: è stato «particolarmente gradito […] l’accenno dell’esecutivo del P.d’A. circa l’autonomia della regione, , cit., 568). Ecco dunque che il CLN si configura come «organo dello Stato in via di fatto», che ha in primo luogo svolto ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] inizio del nuovo, una tendenza diffusa al rafforzamento del potere esecutivo (o governativo, se si preferisce) nei confronti del debbano disciplinare un Consiglio delle autonomie locali; tale organismo potrà anche avere competenze e ruolo diversi da ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , i tre Inquisitori di Stato, istituita nel 1539 come organo di sicurezza nel momento in cui Venezia era minacciata dagli grande fuga dell'Ottobre Rosso, 1984; Uragano rosso, 1986; Potere esecutivo, 1999; I denti della tigre, 2003; Op-Center. Stato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...