Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] al potere gerarchico e disciplinare della persona o dell'organo che assume le scelte di fondo dell'organizzazione dell pratici affrontati in giurisprudenza, sono emerse attività meramente esecutive normalmente più coerenti con lo schema del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] potesse conciliare la volontà del legislativo e l’azione dell’esecutivo, il dogma dell’unità sovrana del corpo politico della la sua capacità di conformarne i poteri a guisa di organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] nomina di alcuni membri e quindi alla composizione dell’organo decidente, nonché per quel che attiene allo svolgimento dell offra alle parti la possibilità di procurarsi un titolo esecutivo, a differenza del procedimento di mediazione ove invece a ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] /1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’uno si imputa scenario di politica fiscale, destinato a divenire esecutivo, per la gestione, con le singole convenzioni ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] assemblee nonché alle riunioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo (artt. 2405, co. 1, c.c. e 149, delle condizioni previste dall’art. 2399 c.c.; l’organo amministrativo, peraltro, può rifiutare a questi soggetti l’accesso ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] i quali sembrerebbe compatibile anche la forma di elezione indiretta dei suoi organi, già prevista dai decreti ritenuti incostituzionali dalla Consulta (art. 23, costituzionale presentato dal nuovo Esecutivo avrebbe ad oggetto contestualmente il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] riferibile alle potestà discrezionali del potere esecutivo; tale indeterminatezza rispondeva assai bene alle presenta con la s. Sede appare evidente se si considera che il suo organo supremo è lo stesso della s. Sede, e cioè il sommo pontefice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] rispetto alla quale o è competente lo Stato nel caso degli organi di governo o sono competenti i Comuni e le Province e se la legge non era intervenuta, in quel caso l’esecutivo manteneva un autonomo potere normativo, ma se la legge interveniva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] CNR, stabilito per il 1946 in 200 milioni, che l’esecutivo erogò in ritardo e con notevole riluttanza. Negli anni successivi moderno istituto di biochimica, non più quindi solo un organo tecnico al servizio del ministero dell’Interno per il controllo ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] da poteri pubblici e differenziate dalla società civile e dall’economia. Infine, apparati esecutivi di settore, corti di settore, organi nazionali, stabiliscono raccordi e costituiscono reti che arricchiscono il panorama dei poteri pubblici globali ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...