CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ad assumere la direzione del Fanciuilo proletario, l'organo comunista per l'infanzia, partecipò a Dússeldorf ad falso nome di Giuseppe Castelli ed era membro del comitato esecutivo nazionale della FGCd'I, cadde vittima dell'imponente "battuta ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] con 242 voti contrari e 181 favorevoli e il giorno stesso l’esecutivo presentò le dimissioni. Il ruolo svolto da Morana nella caduta della Destra duca di Cesarò e pubblicate su Il Precursore, organo della Sinistra, denunciò apertamente gli abusi e i ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] definita l'organizzazione del CLNRP e divenne membro del comitato esecutivo e del comitato di stampa e propaganda.
In quel il G., che curava il giornale La Riscossa italiana, organo del Comitato piemontese, raccolse giorno per giorno una serie ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] solamente l'intervento dell'organo pubblico giurisdizionale, non già come organo ausiliario autorizzante il privato, Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento come processo esecutivo (S. Satta, G. De Semo, U. Azzolina e A. Candian ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] commissione: il loro ufficio era pertanto di carattere soprattutto esecutivo; tuttavia, godendo di una ampia discrezionalità nel distribuire alla podesteria di Scarperia - e fungeva da organo intermedio di amministrazione tra i Comuni compresi nella ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] regionale di Catanzaro del 1897.
Dal 1905 collaborò assiduamente all'organo ufficiale del P.S.I. cosentino La Parola socialista, diretto a Cosenza ove nell'ottobre successivo il Comitato esecutivo della federazione, grazie al diretto impegno del D ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] bassa del Corpo legislativo cispadano. Il 28 aprile il Corpo legislativo lo elesse membro del direttorio esecutivo, del quale fu il primo e unico presidente perché tale organo durò meno di un mese: il 22 maggio, per ordine del Bonaparte, il Corpo ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] attinti da un provvedimento cautelare è attività svolta dagli organi inquirenti, la pubblica accusa assume un ruolo di raccordo limita a dare impulso a un ulteriore segmento della fase esecutiva, dopo che questa si è esplicata senza esito positivo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] curò i tre numeri del giornale clandestino La Mondariso, organo delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali delle direttivo del 14-16 marzo 1962 lo elesse nel nuovo comitato esecutivo, ma pochi mesi dopo decise di optare per il lavoro nel ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] ma si ignora se vi possedesse bottega.
Nel 1579 gli occorse una disavventura con il S. Uffizio: l'Esecutivo contro la bestemmia (organo dell'Inquisizione), che sorvegliava anche tutto quello che interessava la stampa e lo smercio di libri, lo accusò ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...