ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e il 1984 (1963); successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organo elettronico (1978), e ancora Orestia I (1978) e Orestia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] leggi speciali e infine il piano regolatore generale, reso esecutivo nel 1962 dopo sei anni di travagliate vicende, sono sviluppo della regione, ha avocato allo stato e ai suoi organi centrali le responsabilità primarie di decidere e di agire per V ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel löss), mediante impianto di molti alberi, secondo un piano organico. Durante il primo piano quinquennale (1953-57) sono stati i poteri assegnati al Capo dello Stato. Il potere esecutivo spetta al Consiglio di Stato, composto da un presidente ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Gambia (1970). Altra evoluzione costituzionale, comune in A., è stato il rafforzarsi del potere esecutivo presidenziale nei confronti degli altri organi, in particolare dell'assemblea legislativa, i cui poteri e competenze sono stati limitati (si è ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] territoriale e l'indipendenza politica dei suoi membri (art. 10), viene fissata la sua organizzazione, gli organi deliberativi (Assemblea), ed esecutivi (Consiglio), la procedura e i mezzi d'azione. Alla Lega veniva assegnato altresì il compito della ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di tutti gli stati dell'America latina.
Il potere esecutivo è affidato al presidente della repubblica scelto con suffragio l'altra, chiamata "spiritualista" da Tristão de Athayde, il cui organo era la rivista Festa redatta a Rio de Janeiro. D'altra ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Quest'ultima, però, a differenza delle precedenti affidò il potere esecutivo a un'unica persona, il governatore Giovanni Capodistria, che governò sorveglianza del giudice relatore (sistema privato). Organo principale del fallimento è l'assemblea dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] dello stato; in dicembre fu così creata la Commissione dei lavoratori progressisti etiopici del cui organo centrale, un comitato esecutivo di sette membri (tutti ufficiali appartenenti al Consiglio militare), fu nominato presidente Mangestù. La ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] modo una parte delle funzioni dell'amministratore per quanto riguardava il potere legislativo ed esecutivo venivano assunte dai due nuovi organi. L'Assemblea esercitava la sua competenza legislativa nelle materie proposte dal governo e le leggi ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] dei partiti, esse ebbero un carattere discutibile come espressione democratica e si limitarono a fornire al potere esecutivo un organo consultivo nella preparazione delle leggi. Non accennò perciò a diminuire il disagio interno. Costrette ad una vita ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...