BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] rivista Egypte contemporaine e nel AlQanoun wal Ihtisal (organo della facoltà di legge dell'università del Cairo), eletto, nel 1947, su proposta del governo italiano, direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . Giornale di viaggi e geografia commerciale. Organo ufficiale della Società d'esplorazione commerciale in Africa fine del 1878. All'inizio dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] proponeva l'abbandono dell'intransigenza, restò fuori dal comitato esecutivo regionale creato da quel congresso, la cui sede fu Avanti! e nel marzo del 1900 entrò nella redazione dell'organo socialista di Firenze, La Difesa. Nel1899 fu candidato dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] anni dopo, partecipò, come componente del comitato esecutivo, al convegno femminile tenutosi alla villa Reale di tecnica, che, per ammissione della stessa autrice, non è un lavoro organico di didattica, ma una raccolta di impressioni personali.
La C. ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] legge sia dei decreti legislativi da parte del potere esecutivo, perorando la causa della trasformazione interna all'ordinamento , ma si connetteva con il fine che gli organi costituzionali assicurassero un controllo tecnico adeguato alla strategia di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] affidata l'amministrazione del giornale La Difesa, organo del partito socialista fiorentino. Del giornale e del l'espulsione dal partito. Insieme con altri membri del comitato esecutivo della federazione provinciale, come A. Caroti, E. Gennari, ...
Leggi Tutto
De Boni, Filippo
Scrittore e uomo politico (Seren del Grappa, Belluno, 1816 - Firenze 1870). Dopo aver studiato in seminario a Padova, prima di prendere i voti si trasferì a Venezia, iniziando la carriera [...] Il Tribuno», in cui criticò gli atti del comitato esecutivo del nuovo governo della Repubblica, il quale, per liberarsi Italia nel 1860 e a Napoli collaborò al «Popolo d’Italia», organo del Partito d’azione. Nel 1861 venne eletto deputato, nelle file ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] ’esame del Consiglio di Stato, su iniziativa della pubblica amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse collegato al potere esecutivo portò ad attribuire la competenza in materia alla Corte di cassazione (l. 3761/1877), che ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Mozart e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia con cui sorride dei principi del figlio alla corte di Salisburgo, con il ruolo di organista. Richiamato a casa, Wolfgang, sia pure riluttante, obbedì. Le ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1911) e i suoi primi articoli, apparsi nel 1912-13 sull'organo della FIGS, L'Avanguardia, e sull'Avanti!, furono in gran . Fino al giugno del 1923 il PCd'I fu diretto da un comitato esecutivo di cinque membri - il B., R. Grieco, B. Fortichiari, L. ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...