(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e vigilando su tutti gli enti e istituti che se ne occupano. Suo organoesecutivo centrale è l'Ente nazionale per le industrie turistiche (E.N.I.T.). Gli organi periferici sono i Comitati provinciali del turismo, che si costituiscono in base ad ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 4410 ispettori e sottoispettori, 54.100 agenti. I servizî constano di organi direttivi, centrali e locali, e di organiesecutivi (stabilimenti, magazzini, ecc.). Gli organiesecutivi sono unici per i servizî di artiglieria e del genio. Il genio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] istituzione del podestà che riunisce in sé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è perciò tanto organo deliberativo quanto organoesecutivo; il vicepodestà o i vicepodestà coadiuvano il podestà che può affidare loro speciali incombenze e lo ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] l'anno, da provvedimenti governativi. La sovranità impositiva spetta al Parlamento, dal quale dipende, in qualità di organoesecutivo, il Cancelliere dello Scacchiere che esercita le funzioni di ministro delle Finanze. I rapporti fra il contribuente ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ai problemi dell'energia ed il direttore generale del ministero della Pubblica Istruzione che sovraintende all'istruzione superiore. L'organoesecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale, che cura l'esecuzione delle deliberazioni della commissione ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e interni. Oltre a collaborare col consiglio nella realizzazione dell'indirizzo politico regionale, la giunta, quale organoesecutivo, ha il compito di adottare i provvedimenti amministrativi necessari per dare applicazione alle leggi e agli altri ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ampî poteri circa le assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei magistrati, il ministro, come organo "esecutivo", ha poteri d'iniziativa, di segnalazione, di proposta, di richiesta, d'istruzione ed infine di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] facilitati dall'influenza di cui dispongono nei grandi organismi internazionali di carattere politico ed economico e dalla presidente, il vicepresidente e quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea, con effetto dal 1° ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive 1974 n. 216, 1981 n. 689, 1985 n. 281), anch'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] . La Germania, inoltre, si era riunificata anche grazie all'appoggio degli Stati Uniti e, quindi, sarebbe stata nell'organoesecutivo delle Nazioni Unite una sicura alleata. Gli Stati Uniti pensavano anche di aumentare ulteriormente, di dieci o anche ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...