MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] aveva luogo l'iniziazione). Nell'epoca delle origini gli antenati furono creati in questo modo: Kenós foggiò con terra melmosa un organogenitale maschile e uno femminile, i quali durante la notte si unirono. L'uomo che ne nacque fu subito adulto. Ma ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] 3 mm. Durante la copula le dimensioni si modificano adattandosi all’organo copulatore maschile. L’estremo inferiore si apre alla vulva, a livello , sia per effettuare diagnosi precoce del cancro genitale. A tal fine il materiale per allestire lo ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] che se ne può trarre.
Si pone a questo punto il problema di comprendere in che modo la bambina spieghi l'assenza dell'organogenitale che al coetaneo maschio è stato dato e a lei no. L'ipotesi definitiva di Freud è che la bambina consideri "dapprima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di ricchezza, ma non può essere sottovalutata la possibilità di un loro valore come simbolo di fertilità e dell'organogenitale femminile. La sepoltura M16 conteneva anche un recipiente da vino, una serie di flauti a più canne (sheng o ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] e fecondità. Sembra che la presunta efficacia delle corna derivi originariamente dal loro essere la stilizzazione dell'organogenitale maschile. Il riferimento alla sfera sessuale è di primaria importanza nel fronteggiare potenziali elementi negativi ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] comico-realistica toscana, con in testa il Burchiello: Ferrarese ‘organo sessuale femminile durante le mestruazioni’, Figline ‘vagina’, Foiano ‘con allusione all’organogenitale femminile’, forolivio ‘culo, deretano’ e così via.
Rivelatore dello ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] mostra una figura femminile nell'atto di alzarsi le gonne mostrando il pube. Come si vede, il valore apotropaico degli organigenitali, ben lungi dall'essere relegato a una singola epoca e cultura, si dipana nel corso dei secoli mantenendo intatto il ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] si ripete tutti i mesi ed è collegata con la produzione ciclica di una cellula uovo da parte dell'ovaia, l'organogenitale femminile. Questi eventi sono dovuti alla produzione di vari tipi di ormoni sessuali, la cui concentrazione varia nel corso del ...
Leggi Tutto
Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] sporgenza che si forma, sia nel maschio sia nella femmina, dal tubercolo genitale. Nel maschio dà origine al pene, nella femmina alla clitoride.
Un p., come organo copulatore impari originato dalla parete ventrale della cloaca, si ritrova anche in ...
Leggi Tutto
Organo rudimentale dell’apparato genitale femminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...