scintillografia /ʃintil:ogra'fia/ s. f. [comp. di scintilla e -grafia]. - (med.) [tecnica diagnostica che fornisce la mappa di un organo mediante rappresentazione della distribuzione spaziale di una sostanza [...] radioattiva] ≈ scintigrafia ...
Leggi Tutto
carrozzone /kar:o'ts:one/ s. m. [accr. di carrozza]. - 1. [grande carrozza pesante, usata anche come abitazione: i c. del circo; un c. di zingari] ≈ ‖ caravan, roulotte. ⇑ carro. 2. (fam.) [grossa autovettura [...] chiusa usata dagli organi di polizia per il trasporto di detenuti] ≈ cellulare, furgone. 3. (region.) [vettura per il trasporto delle salme] ≈ carro funebre. 4. (fig., spreg.) [organo amministrativo, perlopiù statale, non funzionante] ≈ ente inutile, ...
Leggi Tutto
plenario /ple'narjo/ agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus "pieno"]. - 1. a. (lett.) [che risulta compiuto e definitivo] ≈ assoluto, completo, pieno, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto. b. [...] (giur.) [senza restrizioni: mandato p.] ≈ illimitato, incondizionato. ↔ condizionato, limitato. 2. (estens.) [che si estende a tutti i componenti di un organo o di un corpo collegiale: assemblea p.] ≈ generale. ‖ totale. ↔ ‖ parziale. ...
Leggi Tutto
pluralismo s. m. [der. di plurale]. - 1. (filos.) [ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principi considerati tutti egualmente primari e non riducibili uno all'altro] [...] ↔ monismo. 2. (estens., polit.) [atteggiamento di un partito o di un organo che ammette nel suo seno orientamenti diversi: p. ideologico] ≈ ‖ democrazia. ...
Leggi Tutto
sclerosi /skle'rɔzi/, alla greca /'sklɛrozi/, s. f. [dal gr. tardo sklḗrōsis "indurimento"]. - 1. (med.) [perdita di elasticità di un tessuto o di un organo: s. delle arterie] ≈ Ⓖ indurimento, Ⓖ irrigidimento. [...] ‖ Ⓖ ispessimento. ● Espressioni: sclerosi a placche ≈ sclerosi multipla. 2. (fig.) [perdita di capacità di adattarsi a mutamenti: la s. della vita culturale, del sistema economico di un paese] ≈ blocco, ...
Leggi Tutto
lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] (con uso fig.): lingua biforcuta → □; mala lingua → □; fam., non avere peli sulla lingua [esprimersi con franchezza anche brutale] ≈ dire pane al pane (e vino al vino), non guardare in faccia a nessuno, ...
Leggi Tutto
scompenso /skom'pɛnso/ s. m. [der. di scompensare]. - 1. [mancanza di equilibrio: l'inflazione ha provocato un forte s. nell'economia del paese] ≈ alterazione, disarmonia, squilibrio, turbamento. ↑ scombussolamento, [...] sconvolgimento, stravolgimento. ‖ dislivello, divario. ↔ armonia, compensazione, equilibrio. 2. (med.) [incapacità diun organo di mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale: s. cardiaco] ≈ insufficienza. ‖ disfunzione. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano...
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...