Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] bile. I processi che intervengono nella funzione digestiva possono essere schematicamente suddivisi in singole fasi, in base all'organo che le compie; è opportuno tenere sempre presente, tuttavia, che essi sono strettamente collegati tra loro.
a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , comprendente De hepate, De cerebri cortice e De renibus esce a Bologna nel 1666. Nel frattempo Malpighi continua a lavorare su altri organi e, tra il 1667 e 1668, aggiunge due trattati, De liene e De polypo cordis. La prima versione è così ampliata ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] B), che è la rappresentazione più frequente ( ecotomografia) e consente di ottenere immagini bidimensionali di un organo (caratteristiche morfologiche, dimensioni e analisi del movimento); la terza forma di rappresentazione si applica alle strutture ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] ghiandole salivari; a volte il processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Il virus si presenta come uno sferoide del diametro intorno adulti, e che può portare all’atrofia dell’organo colpito), all’ovaio (ovarite parotitica), al sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] da I.P. Pavlov, con riferimento agli apparati di senso specifico, al complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] praticare una lisi di tali aderenze, allo scopo di poter distendere il cavo addominale ed esaminare gli organi esplorabili.
Laparotomia Apertura operatoria dell’addome eseguita per permettere l’intervento sui visceri endoaddominali. Il taglio può ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] della radice dentaria.
Apicite è il nome generico di quelle malattie infiammatorie che possono aggredire l’a. di alcuni organi, per es. nel caso di un’affezione tubercolare circoscritta dell’a. polmonare e della corrispondente cupola pleurica, per lo ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] m. della menopausa, probabilmente in rapporto con una infezione generale, si manifesta con una tumefazione a evoluzione cronica, simile a una neoplasia, dalla quale si differenzia per la dolorabilità dell’organo e dei linfonodi ascellari tumefatti. ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] di modificare geneticamente in laboratorio cellule del paziente per poi riimmettere solo quelle correttamente modificate nell'organismo. Quest'approccio è possibile con ceppi cellulari che proliferano, come le cellule del tessuto ematopoietico, della ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] è un rene in miniatura, in quanto l’urina da esso prodotta è dal punto di vista qualitativo uguale a quella prodotta dall’intero organo.
La relazione tra un gene e il genoma aploide di cui esso fa parte è esattamente l’opposto. Nell’uomo, per esempio ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...