DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] regionali: prova ne sia che il D. fu chiamato, nel novembre del 1905, a Roma. dove gli venne affidato l'organo della Federazione giovanile La Gioventù socialista, che era molto vicino alla sinistra del partito. Anche il suo soggiorno nella capitale ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dal 1891 al 1893), ilmensile Il Pensiero italiano (pubblicato a Milano dal 1891 al 1898), il quindicinale La Terra (organo delle Leghe contadine di resistenza repubblicane, pubblicato a Forlì nel 1903).
Fu redattore capo de Il Popolo, diretto dal ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Dalla Torre, e dell'antico assistente della FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteria di Stato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 e sino al giugno del 1940 (allorché l'ingresso dell'Italia nella ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] - alla quale si aggiunse subito quella della direzione dell'organo ufficiale della Lega, L'Azione democratica - il F. aveva assunto la direzione nel 1919 - poi da quelle dell'organo ufficiale del partito popolare, Il Popolo, nella cui fondazione il F ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] e lo stesso F., venne costituito il Partito sardo d'azione (PSd'A).
Gli articoli scritti su Volontà e su Il Solco, organo del partito sardista, testimoniano l'avversione che il F. mostrò subito nei confronti del fascismo. Quando poi, giunto al potere ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] quella società che, a partire dal 20 gennaio 1798, pubblicò il Monitore italiano.
Il B. assunse la direzione del famoso organo democratico e curò la rubrica Cenni politici con le notizie dall'estero. Nel numero 14del 15 febbraio pubblicò, anonimo, un ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] , del principato di Roccafiorita e del feudo di Vigna del Re.
Fu anche presidente della Pia Istituzione dei cattivi, organismo che si occupava del riscatto dei siciliani prigionieri dei musulmani. Fu inoltre cavaliere di S. Giacomo della Spada e ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] con incarichi di notevole responsabilità.
Alfonso lo creò regio consigliere, presidente della Camera. della Sommaria, supremo organo di controllo dell'amministrazione statale, e, il 13 maggio 1451, anche reggente della Gran Curia dellaVicaria, alta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] , 1446, 1451, 1456) e per varie volte (1439, 1440, 1441, 1447, 1452) in quello dei Dieci di Balia, che era l'organo che dirigeva la politica estera della Repubblica e la condotta della guerra. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1441 e per la seconda ...
Leggi Tutto
Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato [...] 2005 l’arruolamento è divenuto esclusivamente su base volontaria e a carattere professionale.
Il consiglio di leva era l’organo competente ad accertare la legittimità dei requisiti, sia legali sia sanitari, per la dispensa dal servizio di leva. ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc.
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...