Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] classica e civiltà medievale era di ordine anche generativo e D. sente l'orgoglio di Gli appellativi di V. nella D.C., in " Arte e Scienza " III (1904); M. Belli, Magia epregiudizi in P. V. Marone, in " Archivio Studio Tradizioni Popolari ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , suggeriti dalla fantasia e dall’orgoglio di teste esaltate. Rispetto i giuramenti fatti a Dio e suggerisco a tutti coloro tolleranza nei casi particolari e [...] che con essa non è stato recato pregiudizio alla S. Sede e alle leggi della Chiesa». ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] provvidenza divina, che umiliava l’orgoglio di Roma imperiale: «Come se stessa (propter se ipsam), per un pregiudizio «nella realtà dei fatti di gran » (a cura di R. Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre detto in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] sotto il triplice aspetto giuridico, didattico e finanziario. Con legittimo orgoglio, qualche mese prima, nell’occasione dell vecchio pregiudizio produttivistico secondo il quale la cultura non costituisce un fattore d’investimento, è un oggetto e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dipendenti autorità scolastiche, e ciò con qualche pregiudizio di quell’ordine e di quell’armonia, che è necessaria in ogni tempo premio della loro diligenza e del loro profitto, ne andavano per così dire orgogliosie ponevano il massimo impegno nell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Cesare, di marcare l'indipendenza dal papato e di risvegliare l'antico orgoglio dei romani contro il papa, loro sovrano. qualche pregiudizio nel privilegio libertatis […] a meno che Voi non chiamiate, con improprietà di linguaggio, pregiudizio la ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] s'intitolava dalla sede altinate. Il pregiudizio di una chiesa 'nazionale' e 'veneziana' e la volontà di fissarne il momento Subito dopo di essa Domenico Marango, "pieno d'ingenuo orgoglio" (29), scriveva al patriarca di Antiochia Pietro III che ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e ci ha detto: “Non ripetetelo più, altrimenti… Perché semmai scelgo chi voglio io, capito?” (p. 151).
Il pregiudizioè avrebbe «pagato lo scatto di orgoglio, la pretesa di difendere l’onore del popolo», e tuttavia sente anche che deve continuare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] differenze: nella seconda metà del XVII sec., dichiaravano con orgoglio di essere tutti membri di un sodalizio culturale sovraregionale, l'esperienza e l'abilità degli appartenenti alle professioni tecniche. Nonostante i loro pregiudizi sul lavoro ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e interpretata come un'arma contro il pregiudizio razziale.
In effetti, la scoperta etnografica della sagacia mitologica "nera" è a una politica coloniale di segregazione e di oppressione. Dando voce all'orgoglio etnico dei Bisa, la kalela forniva ...
Leggi Tutto
rosista
s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza nel...