Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] praticata nelle terme romane. La graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro della vita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali riscaldati, inseriti nel tessuto cittadino senza ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] ., Cairo 1904-1916; C. Palanque, Rapport sur les recherches effectuées à Baouît en 1903, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 5, 1906, pp. 1-26; J. Clédat, s.v. Baouît, in DACL, II, 1, 1910, coll. 203-251; E. Chassinat, Fouilles ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] , che si presentano, per lo più, in forma pesantemente alterata dalle trasformazioni successive. Si sono conservati nell'ala orientale, con le celle dei monaci, elementi della muratura di fondazione e la porta principale, nonché la chiesa degli ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] in origine a una finestra con l'albero di Iesse.In origine, alla fondazione appartenevano due chiostri, ma del chiostro orientale si è conservato soltanto un corridoio voltato a botte sul lato est dell'atrio del Paradiso; del chiostro posto sul lato ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] fu aggiunta una torre nell'angolo settentrionale del muro di cinta. Verso il 1170 si edificò, a ridosso del tratto orientale delle mura, un lungo edificio rettangolare, la Mushaus, mentre altre modifiche e ampliamenti, quali l'aggiunta di un secondo ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] intorno a tre patii situati allo stesso livello. L'altro gruppo, che veniva a formare un quartiere, occupava la parte orientale ed era costituito da una serie di piccole abitazioni e da un impianto termale di dimensioni ridotte. Un cammino di ronda ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] . Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] dalla torre di S. Pancrazio a N e passando a S-O per quella dell'Elefante, non interessava il lato orientale del castello, la cui protezione era affidata allo strapiombo roccioso.Le memorie epigrafiche citate sono le uniche sull'architetto, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ad Aquileia, riscontrato o più spesso ipotizzato in seguito su una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due edifici di culto ugualmente importanti e per lo più simili sul piano ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] chiaro significato di prefigurazione della passione, forse la Crocifissione (di cui si conservano solo alcune figure sulla parete orientale della navata, vicino alla porta che conduce al presbiterio) e le Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...