SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ). Sia nella cripta sia nella chiesa sono reimpiegati capitelli romani, di tipo corinzio asiatico del sec. 4°, altri di importazione orientale del sec. 5°-6° (Bertelli, 1989) e un sarcofago decorato da riquadri con croci con foglie cuoriformi e altri ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] scultoreo, in marmo, è costituito dal ricco portale meridionale, con architrave decorato da scene di caccia di sapore orientale, dai capitelli delle colonne all'interno della chiesa - uno dei quali figurato con animali passanti - e dai capitelli ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] come basilica con tribune a tre navate, con copertura piana e torre occidentale inserita nell'edificio; la conclusione orientale non è nota. Nell'ultimo quarto del sec. 13° fu costruito un coro più grande in forme protogotiche. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] cubo scantonato e pulvini. Il matroneo è coperto da volte a crociera trapezoidali quasi cupolate (Porter, 1916); nel muro orientale è ricavata una piccola nicchia. Sopra le arcate superiori è impostato, per mezzo di pennacchi a gradini, il tamburo a ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] medievali, si conservano alcuni resti delle fortificazioni cittadine, come la torre della Corona e quella del Belvedere nella parte orientale della città antica e parti del bastione e del muro di cinta. Accanto al Valkhof sono visibili alcuni resti ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] , un leone e un altro quadrupede), alternati ad alberi, castelli, forse di natura araldica, e architetture di gusto orientale. In un registro più stretto, al di sotto del precedente, il repertorio animalistico assumeva carattere sia decorativo sia ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di conservazione; questo corpo di fabbrica è inquadrato da due torri, di cui quella meridionale risale al 15° secolo. La parte orientale della chiesa crollò nel 1817; gli scavi in corso hanno già rivelato l'esistenza di un'abside del sec. 11° con ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] esplode dappertutto, sia nei gruppi di animali sia nelle composizioni vegetali. L'ispirazione attinta dal patrimonio gallo-romano e dal repertorio orientale si fonde con quella propria delle opere del sec. 11° e dell'inizio del 12°, d'ambito locale o ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] . 4266) con ingresso in un bastione posto al centro di uno dei lati brevi, venne realizzato solo per il lato orientale e per parte di quelli nord e sud, mentre il completamento dell'opera avvenne inglobando nella fortezza il vicino teatro. Essa fu ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] del sec. 13°, oggi ad Arles (Saint-Trophime, Mus. d'art religieux).Situata alle pendici della collina, sul versante orientale e fuori della cinta muraria, si trova infine la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta quadrilobata, è preceduto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...