Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] del Piemonte Orientale A. Avogadro ed è noto per gli studi sul Novecento totalitario e democratico (in proposito Fascismo - teorie e interpretazioni, 1981; L’età delle rivoluzioni, 1984 con P. Ortoleva e S. Guarracino). È un attento indagatore delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Kagoshima 1882 - Tokyo 1950). Ambasciatore a Berlino (1937), poi a Mosca (1938), fu ministro degli Esteri nel primo gabinetto Tōjō (1941-42) e degli Esteri e per la Grande Asia [...] Orientale in quello Suzuki (1945). Dopo la sconfitta del Giappone, fu condannato a venti anni di carcere (1948). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore indiano (m. Moradabad 1882). Esplorò nel 1856 il Ladakh (Kashmīr); tra il 1865 e il 1867 il Tibet (nel 1866 fu a Lhasa); e tra il 1873 e il 1878 il Turchestan orientale, dal quale entrò nuovamente [...] nel Tibet (fino a Lhasa) iniziando lo studio dei suoi laghi ...
Leggi Tutto
Storico (Lipsia 1876 - Berlino 1946), prof. (dal 1935) all'univ. di Berlino; raggiunse attraverso lo studio dei problemi di nazionalità e numerosi viaggi una concezione unitaria della storia e dei problemi [...] dell'Europa orientale, cui (dal 1925) dedicò la rivista Osteuropa. Tra i suoi studî, Russland (1914). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] (Beltrame secondo il primo documento del 29 ott. 1472 o Bertarino, come è scritto nell'atto del 31 marzo 1473) era, con ogni probabilità, originario di Sedriano, località nei pressi di Milano; è ignoto ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1822 - ivi 1882). Cominciò col dipingere ritratti e quadri biblici; dal 1849 al 1863 in Spagna e poi in Marocco, interpretò, sulle vie aperte dal Decamps e dal Delacroix, la vita orientale [...] con melanconica fantasia, adottando accordi di tono intensi e rari. Morì quasi dimenticato. Fu pittore anche il figlio Edmond (Cadice 1862 - Parigi 1887) ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] alla dinastia dei Seleucidi (Lo stato dei Seleucidi. Dinastia popoli città da Seleuco I ad Antioco III, in Studi classici e orientali, 1966, pp. 1-200), e l'espansione di Roma alla luce dell'opera di Polibio (Polibio e l'imperialismo romano, 1978 ...
Leggi Tutto
Santo (m. 352), romano, successore di papa Marco, fu eletto il 6 febbr. 337. Lottò contro la eterodossia degli ariani-eusebiani, non domata dal Concilio di Nicea a favore di Atanasio, che un concilio orientale [...] tenutosi a Tiro aveva condannato (335). Nel Concilio di Sardica (343) dal quale i vescovi orientali si ritirarono, ottenne che si regolasse la procedura degli appelli e una nuova condanna dei vescovi dissidenti. Festa, 12 aprile. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Ohey, Belgio, 1827 - Lovanio 1907); prof. di esegesi biblica e lingue orientali a Lovanio (1875-1900), scrisse una Introduction aux Écritures Saintes (1867; 7a ed. 1901) e curò le edizioni [...] di opere della patristica orientale. ...
Leggi Tutto
Poeta musulmano d'India (Sialkot, Panjāb, 1873 o 1877 - Lahore 1938). La sua opera in urdū e in persiano è ricca di esuberante lirismo e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica orientale [...] per esprimere un ideale dapprima di nazionalismo indiano, poi di rinascita spirituale panislamica. Il Pakistan lo considera come il suo poeta nazionale. Opere poetiche principali: Terāne-i Muslim ("Il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...