(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici e scorre in direzione prevalente sud-orientale; sfocia nel Mar Mediterraneo con ampio delta, a SE di Tortosa, unico tratto navigabile, caratterizzato da acquitrini ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] , francese e tedesca. A Lotario fu riconosciuto il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sull’Austrasia centro-orientale (una striscia di territorio che in seguito, da Lotario II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A ...
Leggi Tutto
(o Capo S.) Promontorio sulla costa orientale della Calabria, che forma l’estremità meridionale del Golfo di Squillace. Corrisponde all’antico Cocynthum Promontorium. ...
Leggi Tutto
Piccola isola del Golfo Persico nord-orientale, presso la costa iraniana a NO di Bandar-e Bushehr; terminale di imbarco del petrolio. Fino al 1766 fu in possesso agli Olandesi. ...
Leggi Tutto
Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel Mare Ionio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] furono sottomessi dai Romani nel 177 a.C.: una parte della penisola, venne inclusa nell’augustea regio X, mentre la zona orientale faceva parte della provincia Dalmatia, con i municipi di Alvona e Flanona. La zona dell’I. che faceva parte dell’Italia ...
Leggi Tutto
Saint-Dié Cittadina della Francia nord-orientale (21.642 ab. nel 2006), nel dipartimento dei Vosges, sul Meurthe, 38 km a NE di Épinal.
Si venne formando intorno a un’abbazia (fondata da s. Deodato nel [...] 7° sec.), che fu nel Medioevo e oltre notevole centro di cultura ...
Leggi Tutto
Piccolo lago delle Marche, sul versante orientale dei Monti Sibillini. È un lago di circo, a 1940 m s.l.m., alla testata di una valle che confluisce nel fiume Aso. È l’unico habitat di Chirocephalus marchesonii, [...] un crostaceo endemico ...
Leggi Tutto
(o Taihu) Grande lago della Cina orientale (2200 km2), diviso tra le province di Jiangsu e Zhejiang. Si estende nella pianura alluvionale a S del Chang Jiang ed è cosparso di numerose isole, dove si trovano [...] piccoli giacimenti di carbone ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...