Piramesse
Antica città egiziana del Delta orientale, nel sito delle odierne Qantir e Tell el-Daba. P. (in egiziano «la casa di Ramses») fu la residenza dei sovrani ramessidi della XIX e XX dinastia (1295-1069 [...] a.C.). Era situata presso la via che portava alla fortezza di confine di Sile ed era base militare e importante centro di scambi. Vi risiedevano molti stranieri: micenei, ciprioti, ittiti e palestinesi ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] al 1654, poi dagli Inglesi, ritornò alla Francia con la Pace di Breda del 1667 (amministrata dalla Compagnia delle Indie Orientali fino al 1674, poi dallo Stato) per divenire definitivamente inglese nel 1713. Espulsi in buona parte i coloni francesi ...
Leggi Tutto
(ebr. Ărām) Nome con cui nella storia orientale antica viene designata la regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale a S dell’Asia Minore, dal Libano all’Eufrate. ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] il ramo maggiore del fiume Gange, con cui, dopo altri 100 km a SE, sfocia nel Golfo del Bengala. Una sua diramazione più orientale s’incontra, a S dei Monti Khasi, con il fiume Meghna. La sua sezione inferiore è un’immensa rete di canali, mentre la ...
Leggi Tutto
Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana.
Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel [...] di calcare (fine 7° sec. a.C.), cui si accedeva da un’ampia corte porticata. Questa, come pure un mausoleo nella parte orientale del recinto, appartiene a sovrani sabei della fine del 5° sec. a.C.; si notano poi tracce di una ripresa dell’attività ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] , e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ampi ghiacciai ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] di una fitta rete di piccole imprese, impegnate nelle varie fasi dei cicli produttivi: i centri del Lago d’Orta hanno così assunto la configurazione di un distretto specializzato equiparabile a quelli più noti dell’Italia nord-orientale. ...
Leggi Tutto
(russo Argun’) Fiume navigabile dell’Asia nord-orientale (800 km), ramo sorgentifero di destra dell’Amur. Segna una parte della frontiera Russia-Cina. ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύλοχος) Antica località costiera della Sicilia orientale. Nel 36 a.C. la flotta di Sesto Pompeo vi fu distrutta da quella di Ottaviano comandata da Marco Vipsanio Agrippa. ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] -Alpes-Côte d’Azur) Regione amministrativa (31.400 km2 con 4.864.015 ab. nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes de Haute-Provence, Alpes Hautes, Alpes Maritimes, Bouches du Rhône, Var e Vaucluse. Capoluogo Marsiglia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...