Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie (emirati), in ognuna delle quali l’emiro è sovrano assoluto nel suo Stato.
Il territorio è pianeggiante, ...
Leggi Tutto
Swahili
Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] mercanti musulmani arabi e persiani che si insediarono nei primi secoli dell’era islamica nell’Africa orient. e interagirono con gruppi . Lo S. divenne lo snodo dei commerci a lunga distanza verso l’entroterra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Meghna (da non confondere con l’altro fiume dallo stesso nome che forma la foce più orientale del delta). La regione meridionale (Bengala orientale) corrisponde al delta attivo ed è di fatto una regione anfibia. Specie nella sezione occidentale del ...
Leggi Tutto
Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a [...] SO. La lunghezza è di 600 km; la larghezza varia da 60 a 85 km nel bacino SO, il più tozzo, il bacino orientale invece è più stretto e allungato. La profondità massima è di circa 27 m. Le sponde sono basse e desertiche a S e a E; a N e a O invece ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo di Egmont e il figlio Adolfo aprirono la ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago del Capo Verde (620 km2), la più orientale e la terza per grandezza, situata al centro dell’arco insulare. Pianeggiante, possiede buoni pascoli. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (42.100 ab. circa), nel Massachusetts sud-orientale, a NE di Providence (Rhode Island). Fondata nel 1634, è uno dei più importanti centri statunitensi per la gioielleria. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole, isolette e scogli formanti l’estremità sud-orientale dell’arcipelago delle Bahama. Con le Isole Turks formano un territorio d’oltremare del Regno Unito (430 km2 con una popolazione di [...] 21.000 ab. nel 2007) ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...