LUDHIANA
Francesco DAL MONTE
. Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] è centro di raccolta e di ridistribuzione, lungo le ferrovie che lo uniscono ad Ambala, Lahore ed altri centri minori, dei prodotti agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). ...
Leggi Tutto
GORLOVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Ucraina (URSS), nella sezione orientale dell'oblast′ di Stalino, da cui dista 40 km. Situata nel Donbass, si è sviluppata di recente da un piccolo insediamento, [...] posto su un nodo ferroviario, raggiungendo nel 1959 una popolazione di 293.000 abitanti (181.000 nel 1939), impiegati nell'estrazione di carbone, nelle fabbriche di attrezzi e macchine minerarie e in stabilimenti ...
Leggi Tutto
Lembo dell'Antartide orientale, sfiorato dal circolo polare e tagliato dal meridiano 140° est. Fu scoperto il 19 gennaio 1840 dal navigatore francese J.-S. Dumont d'Urville durante la famosa spedizione [...] delle navi Astrolabe e Zelée. La scoperta, sicuramente documentata, ha permesso alla Francia di proclamare, con decreto del 21 novembre 1924, la sua sovranità su questo settore dell'Antartide, precisandone ...
Leggi Tutto
Corno d’Africa Denominazione corrente, suggerita dalla figura del territorio, con cui si indica, senza una precisa delimitazione verso l’interno, l’estremità della penisola somala, nell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e quella di Traitors (Hiva Oa) sono ottimi porti naturali.
L’arcipelago fu acquistato dalla ...
Leggi Tutto
Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto ...
Leggi Tutto
WALEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha avuto in passato una certa importanza, rappresentando il lago la via più breve tra l'Italia e la Svizzera nord-orientale, ma dopo l'apertura della ferrovia Zurigo-Walenstadt-Coira, sul lago non si esercita che il piccolo commercio locale. ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] .
La Fiera del Levante, istituita nel 1930, fu chiamata a svolgere una funzione di collegamento fra i traffici orientali e occidentali, individuando una schietta e decisa tendenza della politica italiana. Il quartiere fieristico, disegnato su un'area ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del Siam. Profondo al massimo 5245 ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] Russi nel 1771, in seguito allo sviluppo assunto da Odessa e Taganrog, decadde.
La Penisola di K. (russo Kerčenskij Poluostrov) è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...