Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di sovranità spagnola e dipende amministrativamente da Cadice. ...
Leggi Tutto
Campione d’Italia Comune della prov. di Como (2,6 km2 con 2201 ab. nel 2007), situato a 273 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Lugano.
È un’isola territoriale italiana (exclave) circondata da [...] territorio svizzero, collegata al resto del territorio nazionale attraverso il Lago di Lugano. Sede di una casa da gioco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato all’estremità nord-orientale e comprende una trentina di isole (tra le quali le maggiori sono Mahé, Praslin, La Digue, Silhouette) formate essenzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 2/3 al di sotto dei 400 m s.l.m., e solo la sua parte settentrionale è interessata dalle estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti montuosi separati dall’ampio solco vallivo percorso dal ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. [...] Raffinerie di petrolio. Molto sviluppato il turismo.
La provincia di S. (3381 km2 con 1.005.936 ab. nel 2008), equiparata alle circoscrizioni amministrative della Spagna metropolitana, è composta dalle ...
Leggi Tutto
Città e porto delle Filippine (83.455 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Agusan Settentrionale, situata in fondo a un’ampia insenatura della costa nord-orientale dell’isola di Mindanao ( Baia [...] di B.). Mercato di prodotti agricoli. Industria di lavorazione del legname ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Capoluogo della [...] prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria ...
Leggi Tutto
(o Debreczen) Città dell’Ungheria (205.084 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Hajdú-Bihar, posta a 126 m s.l.m. nella parte nord-orientale dell’Alföld, a circa 30 km dal confine romeno, in regione [...] fertile e ben coltivata, anche se piuttosto arida. Importante mercato regionale di prodotti agricoli e zootecnici ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, dell’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo francese. Nel 1974, infatti, quando nelle quattro isole venne indetto un referendum per l’indipendenza, ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] È sembrato, in quegli anni, che si stesse imponendo un nuovo regime demografico, caratterizzato da una natalità che avrebbe portato, se fosse rimasta tale abbastanza a lungo, a un declino rapido e implacabile ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...