Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ., pp. 383-99.
A. Manfredi, Per la ricostruzione della biblioteca di Martino V, ibid., pp. 172-85.
F. Niutta, Prospettive orientali. Momenti dell'incontro con la cultura greca, ibid., pp. 205-24.
L. Finocchi Ghersi, Le residenze dei Colonna ai Santi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] chiarire alcuni particolari degli affreschi della sinagoga di Dura Europos, mentre già durante il sec. 4° nelle liturgie orientali il sacrificio di Isacco appare posto in relazione con quello del Golgota. Il salmo 22 (21) veniva recitato durante ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] su posizioni di sostanziale consenso verso le principali scelte governative (propaganda demografica, espansione in Africa Orientale, resistenza autarchica). Nel consiglio superiore vi era chi coltivava ancora il convincimento di riuscire, nonostante ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] democristiano rimane quindi sostanzialmente sempre la stessa: insediamenti più forti nelle circoscrizioni di Brescia-Bergamo, Veneto orientale, Molise, ma la maggioranza assoluta è acquisita solo in quest’ultima. Le circoscrizioni nelle quali la ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] für Heinz Hürten, a cura di H. Dickerhof, Frankfurt 1988, pp. 335-57.
Infine per la sua politica nell'Europa orientale: D. Caccamo, Le istruzioni per A.M. Durini nunzio in Polonia (giugno 1967), in Studia Slavica Mediaevalia et Humanistica Riccardo ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] del clero. Gli avventisti del settimo giorno ereditarono un clero professionale da varie denominazioni protestanti degli Stati Uniti orientali tra i cui ministri si era diffusa, prima della cristallizzazione della setta, la credenza nella profezia ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ). Questo rapporto tra antitrinitari, ebrei e musulmani si ritrova anche in altri antitrinitari: cfr. M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del Cinquecento, Firenze 1977, pp. 69-70.
37 Cfr. ivi, c. D3r.
38 Cfr. M. Balázs, Early Transylvanian ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 1969.
‒ 1995: Le profezie di Mari, a cura di Luigi Cagni, Brescia, Paideia, 1995.
Caplice 1965-71: The Akkadian Namburbi texts. An introduction, "Orientalia", 1, 34, 1965, pp. 105-131; 2, 36, 1967, pp. 1-38; 3, 36, 1967, pp. 273-298; 4, 39, 1970, pp ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...