Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] gli Inglesi, i quali nel corso del Sei-Settecento giunsero a controllare gran parte delle regioni della costa orientale emarginando progressivamente le grandi potenze rivali. In questo processo – in cui giocarono un ruolo assai importante i coloni ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana fu occupata dagli inglesi (1941) che la amministrarono fino al 1950 (➔ Amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] di Israele
Negli ultimi due decenni dell’Ottocento la Palestina divenne meta di migliaia di ebrei in fuga dall’Europa orientale a causa delle persecuzioni razziali. Queste ondate migratorie si fecero più intense nel Novecento anche per l’impulso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nel 1820 quando il presidente mulatto J.-P. Boyer riuscì ad affermare il suo dominio. Nel 1822 annetté anche la parte orientale di Hispaniola, ma l’unità dell’isola ebbe termine nel 1844, in seguito alla ribellione degli abitanti dell’ex colonia ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Paese il candidato conservatore J.R. Mulino.
Passaggio marittimo artificiale, tagliato nell’Istmo di Panama, la parte più orientale e più sottile della regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è compresa ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] unita al Basso Canada e ribattezzata Canada Ovest, nome conservato sino alla costituzione della federazione (1867).
Lago O. È il più orientale, il più piccolo (18.941 km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei Grandi Laghi del San Lorenzo, compreso ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] (a O) e Ascoli Piceno (a S). Il territorio, montuoso nella parte occidentale comprende una sezione del versante orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Nell’area provinciale si è costituito un sistema urbano diffuso, imperniato prevalentemente su ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] (11.313 km2 con 1.446.520 ab. nel 2009; densità 127,8 ab./km2). Si estende dalla costa mediterranea sud-orientale della Penisola Iberica a una vasta area interna generalmente montuosa e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] Arabico occidentale, lunga 800 km, tra la costa meridionale dell’Arabia a N e la penisola somala a S. All’apertura orientale è ampia ca. 500 km, poi si restringe progressivamente per raggiungere il minimo nello stretto di Bab al-Mandab, attraverso il ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] uscita, è infatti diventato una meta per lavoratori provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell'Europa orientale. I dati demografici e insediativi, soprattutto quelli relativi all'irrobustimento delle trame urbane, sono in parte da collegarsi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...