TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] una sepoltura privilegiata era posta in corrispondenza dell'accesso a una cappella monumentale a tre navate che si addossava al lato orientale dell'edificio (chiesa 8). Il complesso, eretto alla fine del sec. 4° ma ancora vitale nel 6°, è stato ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] olio. Il palazzo si strutturava su un cortile centrale, intorno al quale erano disposte quattro ali. In quella orientale sono stati individuati gli appartamenti reali, in quella settentrionale ambienti di servizio, fra i quali una cucina corredata di ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] condotti nel 15° e 16° secolo.L'edificio presenta una pianta a tre navate di otto campate, di cui solo le cinque orientali risalgono in parte al sec. 13°, mentre le restanti tre vennero rifatte dopo il 1524. Le grandi arcate sono sorrette da pilastri ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] di Kars), non lontano dal confine con l'Armenia.Solo la cattedrale testimonia ancora con la sua mole abbastanza ben conservata l'importanza di questo centro della provincia storica dell'Ayrarat. Costruita ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] medievale conservati.La collegiata di Santa María, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza della torre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e da numerose altre comunità minori, tutti di rito ortodosso.Le origini di questo insediamento si fanno risalire al secondo quarto del sec. 8°, quando piccoli gruppi di monaci in fuga dai vari centri bizantini ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] 1867), oggi scomparse insieme alla cripta sottostante. Per Thirion (1976), invece, nel 1152 era conclusa solo la parte orientale dell'edificio, cioè il coro, il transetto con cupola sull'incrocio sormontata da una torre ottagonale - poi sostituita ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] alla metà del sec. 11°, a seguito di un incendio; nel sec. 12°, in occasione della imponente ricostruzione del coro orientale; nel sec. 14°, quando furono impostate le volte ogivali; nel sec. 18°, nel corso del generale rifacimento della decorazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] si conosceva dell'isola nell'antichità.
Cronologia. - È stata stabilita in rapporto a quella di altre regioni del Mediterraneo orientale sulla base di oggetti esportati da Cipro o importati nell'isola da altri paesi. A grandi linee, le corrispondenze ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] la tradizione, ciò sarebbe dovuto alle distruzioni compiute agli inizi del sec. 16° da invasori musulmani provenienti dall'E. orientale sotto la guida di Aḥmed ibn Ibrāhim, detto il Gragn ('il Mancino').Resti di quindici chiese in muratura, databili ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...