BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] nel corso dell'ampliamento del complesso religioso, del grande chiostro a due piani e degli edifici annessi lungo il fianco orientale. L'opera di demolizione contribuì peraltro a definire il tracciato del canale che correva lungo il fianco sud e che ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] barocche. L'originaria cattedrale eusebiana, dedicata alla Madre di Dio, era invece situata altrove, a ridosso della cortina orientale del castrum romano; adiacente a essa sorgeva la chiesa della SS. Trinità, a navata unica con corpo absidale ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] i primi edifici eretti nella città nuova, probabilmente a partire dal 1283. A navata unica con cappelle laterali e terminazione orientale a tre absidi poligonali, essa subì notevoli trasformazioni nei secc. 17° e 18° e una radicale 'riedizione' con i ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] in laterizio, con facciata a due torri e terminazione orientale rettilinea, tutt'oggi esistente, venne avviata negli anni 1370-1390 Corrado di Cracovia aggiunse la sagrestia e la campata orientale con chiusura poligonale, mentre fra il 1380 e il 1390 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] sulle direttrici delle attuali vie Vittorio Emanuele e Vittorio Veneto; quest'ultimo lato poteva però avere un andamento più orientale, in tangenza con piazza del Giglio. Tuttavia l'Augusta funzionò per breve tempo perché, dopo essere stata usata dai ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] [Iscrizioni inerenti gli A. di Harput], Türkiyat Mecmuası 6, 1939, pp. 41-43; A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie Orientale, 2 voll., Paris 1940; H. Herzfeld, Damascus: Studies in Architecture, Ars Islamica 9, 1942, pp. 1-53; 10, 1943 ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e infine da Camera (1876-1881).
La struttura della città, il cui primo nucleo può essere individuato nel settore orientale, è stata finora poco studiata malgrado il gran numero di informazioni fornite dai documenti e la sopravvivenza di molti aspetti ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] RivAC 23-24, 1947-1948, pp. 231-251; F. Franco, Scavi e restauri nella basilica di S. Eufemia a Grado, La Porta orientale 22, 1952; G. Brusin, P.L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e di Grado, Udine 1957; F. Franco, La basilica di Grado ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] verso il mondo esterno. L'abitazione introversa è tipica dei paesi con climi caldi e asciutti. Nato nelle antiche civiltà orientali, questo tipo di casa si ritrova in Persia, in Fenicia, in Palestina e, in seguito, nei paesi conquistati dai Musulmani ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] unicamente dove era stato realizzato in modo completo il complesso galilea e atrio con torri (per es. Paulinzella); le torri orientali dovute a esigenze locali (per es. la Peterskirche di Erfurt, fondata nel 1103, con coro a tre navate concluso da ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...