Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] si è registrata per i flussi immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da paesi in via di sviluppo. Al riassetto socioterritoriale, anche in termini di composizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] quarries of the iron age in Palestine in the hilly countries of Israel, "Bulletin of the American Schools of the Oriental Research", 217, 1975, pp. 37-48.
‒ 1979: Shiloh, Yigal, The Proto-Aeolic capital and Israelite ashlar masonry, Jerusalem, Hebrew ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] le nicchie a conchiglia e le edicole con timpano romane. Il valore simbolico di tali coperture passò, probabilmente per tramite orientale - lo stesso termine potrebbe esserne una spia -, al cristianesimo, che se ne servì per connotare la dignità o la ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] per le spedizioni contro i Sassoni, F. agli inizi del sec. 9° assunse il ruolo di città principale del regno franco orientale. Ancora a quell'epoca, tuttavia, il sito, il cui nome significava 'guado dei Franchi', doveva comprendere la sola area della ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] delle absidi laterali e del chiostro fino alle porte del Mercado, del Corralón e della Torre del Santisimo, nel muro orientale del transetto, in cui un chrismon con un'iscrizione illeggibile fornisce la data del 1169 (Pérez Villamil, 1899; Torres ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] alzato le emergenze del transetto romanico, i cui bracci erano provvisti di una piccola abside al centro del lato orientale ed erano voltati a botte, variante questa rispetto alla basilica acerentina.Verosimilmente più tarda è l'alta torre campanaria ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] e Andrea di Bonaiuto) incaricati di elaborare un progetto per la continuazione delle navate e per il corpo orientale della cattedrale (Guasti, 1887; Crispolti, 1937; Paatz, Paatz, 1940-1954; Saalman, 1964). Il disegno, presentato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] e ospita una collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi nella città vecchia.Il Muz. Wojska Polskiego, sito nell'ala orientale del Muz. Narodowe, fondato nel 1920, contiene la più grande collezione di reperti militari in Polonia: l'esposizione ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] La storiografia (Rasmo, 1982) ha tentato di attribuire all'intervento diretto di A. alcune sculture prossime alla parte orientale (lunetta con Cristo e simboli degli evangelisti del portale nord, Madonna degli annegati, sempre sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Cité era formata dalla città alta, situata nell'area occidentale, quella più elevata, e dalla città bassa, collocata sul pendio orientale che declina verso il fiume fino al ponte Saint-Etienne. Il nucleo centrale della città alta era costituito dalla ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...