CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] lo più strette, ma a doppio sguancio. All'interno di questa corrente è tuttavia possibile osservare delle differenziazioni: nella zona orientale, per es., gli edifici, in gran parte della prima metà del sec. 11°, presentano grandi campanili a pianta ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] zona occidentale della navata centrale e della facciata a partire dal 1854, su progetto di Tommaso Meduna. La parte orientale è caratterizzata da cinque cappelle, le due laterali a terminazione rettilinea e le tre centrali a terminazione poligonale ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] stato affiancato da Ramón Despuig. Si lavorò prima alla facciata e al piedicroce, procedendo più speditamente sul fianco orientale; l'opera presenta grande unità, il che fa supporre una certa continuità nel succedersi delle campagne edilizie e ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] la forma quadrata su colonne con capitelli corinzi; restaurato e rimontato, presenta un lettorino sporgente, ora inserito sul lato orientale, mentre un lettorino con l'aquila sostiene attualmente un leggio moderno. I bordi sono simili a quelli del p ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] questa base si è ipotizzato che le imposte del portale siano state realizzate in Oriente o che siano ispirate a modelli orientali. Recentemente è stato posto in dubbio che nella formella citata le torri facciano parte dell'edificio di culto, il che ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] legati a formare nicchie profonde, ma con risultati di maggior eleganza rispetto al duomo; la terminazione orientale presenta invece un coro poligonale. Il successivo passaggio agli Olivetani ne determinò la trasformazione nelle forme attuali ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cupoletta innestata su uno pseudo-tamburo ottagono animato esternamente da colonnette. L'icnografia, probabilmente di origine orientale, mostra strette affinità in pianta e in alzato per es. con il reliquiario architettonico proveniente da Antiochia ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] di Roskilde (conservato in stato frammentario a Copenaghen, Nationalmus.), che fece scuola specialmente nell'area danese orientale; un eccellente esempio è il grande crocifisso d'avorio dell'abbazia di Herlufsholm, probabilmente prodotto a Roskilde ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] una fortificazione in assi e terra e di edifici in legno. A questa prima fase potrebbe risalire la motta all'estremità orientale del sito, sulla cui sommità doveva ergersi una torre di rifugio. Ben presto si dovette tuttavia cominciare a costruire in ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] (Mayr-Harting, 1991). È ipotesi verosimile che a C. possa essere confluita una parte degli oggetti suntuari di provenienza orientale che le fonti ricordano offerti in dono alla corte imperiale e l'evidente prestigio del quale l'abbazia sembra godere ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
orientalismo
s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...