• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [288]
Lingua [119]
Letteratura [69]
Storia [60]
Religioni [57]
Archeologia [35]
Arti visive [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [16]
Strumenti del sapere [16]

CAETANI, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ersilia Armando Petrucci Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] cui difese apertamente (ma non nelle pubblicazioni) i metodi e le scoperte, o del nipote carissimo Leone Caetani, il principe orientalista, per il cui successo nel premio reale dei Lincei del 1906 e per la cui designazione a socio di quella Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] A. O’Mahony et al., London 1995, pp. 97-101; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman - B.A. Masters, The ... Leggi Tutto

SETTELE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTELE, Giuseppe Federica Favino – Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] cfr. G. Pelliccioni, Emiliano Sarti ed alcuni frammenti postumi degli studi di lui, Bologna 1881a; Id., Emiliano Sarti archeologo e orientalista, in Vite di Romani illustri, IV, Roma 1881b. Il manoscritto con l’elenco dei martiri cristiani, P. Combi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] versificazione degli Arabi, e d’una bella Corona di Poetici Componimenti da lui stesso composti e stampati in varie Lingue Orientali» (Fior di pensieri sulle pietre preziose di Ahmed Teifascite, Firenze 1818, p. V; con riferimento al trattato F. Del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco Antonio Carrannante MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo. La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, I (1855-56), pp. 216 s.; Sopra la coltura delle lingue orientali, ibid., II (1856-57), pp. 454-456; Sistema generale di iscrizione, in Memorie dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, VII ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – CANALE DI SUEZ – BACHI DA SETA

MARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marco Paola Lasagna – Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome. Benché sia da considerare infondata [...] filosofici e teologici e approfondire la conoscenza delle lingue classiche, ma soprattutto per intraprendere lo studio delle lingue orientali. Gli fu maestro d’ebraico Paolo Veneto, un ebreo convertito, che nel 1561 era entrato nella Congregazione e ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] baie: quella di Abukir (v. abukir) a O. della foce di Rosetta e un'altra a O. della foce di Damietta. Tra il margine orientale del Delta e Rafah, al confine della Palestina, la costa si fa di nuovo nuda e importuosa. Le coste del Mar Rosso corrono da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] diversa da quella del De Michelis, sebbene in apparenza simile. Il più noto sostenitore di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si è già accennato. Il De Michelis ha fatto notare tutte le probabilità che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] tecnico-stilistiche di quello. La repressione giudiziaria, se è efficcace in teoria, è nella pratica assai malagevole. L'orientalista A. M. Ceriani (v.) raccontava che verso il 1870 fu discussa da un tribunale americano una contraffazione a ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] . procurato agli studiosi siciliani dall'inglese Thomas Hobart, rivisto e tradotto in latino con l'aiuto del celebre orientalista Giuseppe Simonio Assemani. Sempre a Palermo, nel 1721, vedevano infine la luce i due volumi della Bibliotheca historica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Vocabolario
orientalista²
orientalista2 orientalista2 s. m. e f. [der. di (Alpi) Orientali] (pl. m. -i). – Nell’alpinismo, termine usato spec. in passato per riferirsi allo scalatore che, svolgendo la sua attività prevalentemente nelle Alpi Orientali, in partic. nelle...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali