(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1820 (editto Pacca) estendeva la tutela aglioggetti concernenti le arti e le tradizioni popolari. Il qualità nascosta' e il contributo dell'economia della cultura si è orientato allo studio dei mezzi che consentono di ridurre l'incertezza del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] lasciare più spazio aglioggetti autentici, agli strumenti scientifici, agli apparecchi e alle macchine di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] l'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano nella tomba di Amenhotep alle fondamenta dell'Universo: il granito conferiva infatti aglioggetti che ne erano costituiti la solidità del basamento ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di culto, che doveva trovare posto insieme aglioggetti misterici necessari al culto nell'adyton interno, tumulo, le cui origini sono forse riconducibili alla tradizione del Vicino Oriente e della stessa Grecia. Si tratta in genere di una o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] I; solo verso la conclusione di questa fase, nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria favorì successivamente, quello di Grossgartach). Relativamente aglioggetti che accompagnano le sepolture non sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] È grazie aglioggetti rinvenuti all'interno di recessi laterali, passati inosservati agli scavatori clandestini, sono le sepolture praticate nel più antico kurgan di Ulug Chorum. L'orientamento del defunto e dell'animale a est è un tratto comune alle ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] alla grande iscrizione norense e dal Pesce aglioggetti più antichi trovati nel tofet sulcitano. Presumibilmente di Bes a Bithia: pianta ellenizzante con pronao e naòs, orientata con gli angoli. Tra questo periodo e il successivo si datano ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . In questo senso, la logica estetizzante applicata aglioggetti della tradizione africana non è estranea alla storia al possesso della stessa diventavano i punti cardinali che ri-orientavano le scelte degli attori sociali. In questo contesto, lo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Nilo e nel Maghrib; solo agli inizi dell’era cristiana si verificarono di riserva della latinità nella lotta di Roma contro l’Oriente. 30 a.C. L’Egitto cade sotto il mitici. Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...