RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dimostra ancora (e il deggio pur dire?) agli enormi e sublimi delitti che tutto dì vi questione siciliana, infine, è stata oggetto di accurate indagini da parte del , ripartita in due nuclei, l'uno a oriente dell'Agogna (attorno a Novara) e l'altro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] servizio dal Moro si sia subito orientato verso la sua meta, comprendendo che passi relativi a questa città, come agli studî intorno alle "Honde del mare di ritrova a Firenze intento a una stima di oggetti preziosi per Isabella d'Este. Un altro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e la sostituzione di tubature).
In rapporto agli elementi di fabbrica e all'opera edilizia nel zone agricole in via di sviluppo oggetto di incentivazioni da parte dello stato e 'insieme da esso formato ha orientato la produzione industriale verso l' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il portolano di tutte le coste del paese, agli studî di Ignacio Domeyko, di G. Fuenzalida, molto antiche (Cordillera de la Costa), ad oriente del quale si estende la Pampa del corregge, stivali, collari e altri oggetti di cuoio, nella cui lavorazione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ) e contengono un nucleo ovale orientato nel senso dell'altezza; in nervo vero e proprio, omologabile agli altri nervi cranici, ma rappresenta significa che i raggi partiti da un punto dell'oggetto formano un cono che è tagliato dalla retina non nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] non c'è dubbio che le regioni del Vicino Orienteoggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] non c'è dubbio che le regioni del Vicino Orienteoggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del Sahara che ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] forma geometrica del corpo e dal suo orientamento.
Prescindendo dunque dalle cause perturbatrici, si riconobbe subito che gli oggetti in esperimento dovevano essere attacco per un tratto corrispondente agli aleroni, rendendone la manovra automatica ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] etimologia di idea e di eidos) la realtà suprema è il limpidissimo oggetto della visione suprema e l'idea del bene sovrasta e illumina tutte le e d'importanza decisiva per l'orientamento da essi dato agli studî. La critica platonica moderna può ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Versailles è stato ceduto dalla Germania agli Alleati con la riserva di riunirlo della Lituania. Migliori successi ottenne in oriente, dove riuscì a estendere il suo nei paesi limitrofi. La decorazione di questi oggetti ha due modi: il primo è ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...